È stato ufficializzato il tabellone principale del Dongfeng Voyah Wuhan Open 2025, ultimo WTA 1000 della stagione, in programma dal 6 al 12 ottobre sui campi in cemento dell’Optics Valley International Tennis Centre. Il torneo è dotato di un montepremi di 3,6 milioni di dollari. Otto delle prime dieci giocatrici del ranking mondiale saranno al via, a conferma della rilevanza dell’evento nell’economia della stagione. La principale novità è il ritorno in campo della numero 1 del mondo Aryna Sabalenka, alla prima apparizione dopo il successo allo US Open, che ha consacrato la bielorussa con il quarto titolo Slam in carriera.
Sabalenka guida il tabellone
Rientra da numero 1 del mondo Aryna Sabalenka, reduce dal titolo a Flushing Meadows e pronta a difendere i successi ottenuti a Wuhan nel 2018 e 2019. La bielorussa debutterà contro la vincente del match tra Rebecca Sramkova e Anna Kalinskaya.
Nel suo settore compare anche Elena Rybakina (n.8), potenziale avversaria nei quarti, mentre Naomi Osaka (n.11) e Liudmila Samsonova (n.16) arricchiscono la parte alta del tabellone. Da seguire il primo turno Osaka-Fernandez, remake della sfida che segnò lo US Open 2021.
Secondo settore: equilibrio e volti noti
Nel secondo quarto la testa di serie più alta è Amanda Anisimova (n.4), opposta all’esordio alla spagnola Jessica Bouzas Maneiro o a una qualificata. Più in basso, Jessica Pegula (n.6) attende una connazionale tra Hailey Baptiste e Ashlyn Krueger. Il tabellone offre subito incroci interessanti: Emma Raducanu affronta Ann Li – la britannica potrebbe incontrare al terzo turno Pegula – mentre Ekaterina Alexandrova (n.9) trova al primo turno la canadese Victoria Mboko, una delle giovani più attese, ma reduce da qualche acciacco fisico dopo il titolo di Montreal.
Gauff e Andreeva nella parte centrale
Il terzo quarto è presidiato da Coco Gauff (n.3) e Mirra Andreeva (n.5). La statunitense, semifinalista a Pechino, aprirà contro Xinyu Wang o una qualificata; la russa troverà al primo turno Dayana Yastremska o Laura Siegemund. Spiccano anche nomi in grado di creare sorprese: Karolina Muchova (n.12), Emma Navarro (n.14) e Jelena Ostapenko. È forse il settore più imprevedibile del tabellone.
Swiatek e Paolini nel quarto finale
La parte bassa è guidata da Iga Swiatek (n.2) e Jasmine Paolini (n.7). La toscana debutterà contro la vincente della sfida tra una qualificata e la cinese Yue Yuan, che ha ricevuto una wild card.
Swiatek, ancora alla ricerca del primo acuto a Wuhan, affronterà Marie Bouzkova o Camila Osorio, altra wild card. La sezione include anche Clara Tauson (n.10), Belinda Bencic (n.13) e Donna Vekic.
Per quanto riguarda la Race to Riyad, con cinque posti già occupati (Sabalenka, Swiatek, Gauff, Anisimova, Keys), restano tre posizioni ancora da assegnare. I 1000 punti riservati alla vincitrice di Wuhan e i 650 alla finalista potrebbero rivelarsi decisivi per completare il quadro.
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original