Il circuito maschile è concentrato sullo svolgimento dell’ultimo Masters 1000 dell’anno a Parigi, quello femminile si gode gli ultimi tornei prima di volgere completamente lo sguardo allo spettacolo delle WTA Finals che si terranno nella prima settimana di novembre a Riad. Prima dell’Arabia, c’è la Cina che ospita contemporaneamente due tornei che si avviano alle loro battute salienti: Hong Kong e Jiujang. In quest’ultimo era impegnata l’unica azzurra con Elisabetta Cocciaretto che, da favorita, rimedia una cocente delusione contro la teenager Lilli Tager. L’austriaca ai quarti di finale incontrerà Tamara Korpatsch.
La tedesca si regala lo scontro generazionale con la diciassettenne dopo essersi aggiudicata il derby con la connazionale Ella Seidel per 6-3 0-6 6-1 in due ore di gioco, nonostante il bagel rimediato nel secondo set. Anche Viktorija Golubic impiega tre set per staccare il pass per i quarti di finale soffrendo un po’ più del preventivato contro Elena Pridankina, con la ventenne russa che spreca l’opportunità di servire per il match e si fa superare al photofinish 0-6 6-4 5-7 in 2h 45′ di gioco. L’elvetica potrà continuare a difendere il titolo conquistato lo scorso anno e ora troverà sulla sua strada Yulia Putintseva che in poco più di un’ora ha concesso solo due game alla padrona di casa Wei Zheng, 6-2 6-0.
WTA Hong Kong:
Ancora meno battaglia nel quadro degli ottavi a Hong Kong, dove solo il match di cartello tra Sorana Cirstea e Ajla Tomljanovic ha regalato battaglia con la romena che ha avuto la meglio, completando una grande rimonta sull’australiana: 4-6 6-4 6-3 in 2h 23′ di gioco. La numero 45 del ranking riporta in equilibrio gli scontri diretti nell’arco della stagione corrente, ma rimane in svantaggio 3-2 nel computo totale dei testa a testa con l’aussie. Affronterà ai quarti la testa di serie numero 2 Leylah Fernandez che regola senza patemi Eva Lys, con la teutonica capace di racimolare solo cinque game nel 6-4 6-1 incassato.
Stesso punteggio, ma a set invertiti, per Maya Joint che domina la slovacca Viktoria Morvayova 6-1 6-4 in 61′ di gioco. La classe 2005 australiana avanza senza particolari problemi, stessa storia per Cristina Bucsa. La spagnola, medaglia di bronzo in doppio a Parigi 2024, ha regolato Emiliana Arango 6-2 6-4 in quasi un’ora e mezza e aspetta la super sfida con Belinda Bencic, con la svizzera, a ridosso della top ten, che dovrà prima superare Wang.
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
