WTA Charleston, il tabellone: Pegula e Keys favorite, occhio ad Anisimova. In gara anche Bronzetti e Cocciaretto

0
11

La stagione WTA sulla terra riparte in America da uno dei tornei più amati dalle protagoniste del circuito. Il Credit One Charleston Open si è aggiudicato alcuni mesi fa per il terzo anno consecutivo il WTA Award per la categoria 500 grazie al voto delle atlete, evidentemente soddisfatte dal livello dei servizi a loro dedicati. Dai nomi delle tenniste presenti più nobili in termini di ranking in effetti si può apprezzare un campo di partecipazione assai interessante.

Numero uno del seeding è Jessica Pegula, quest’anno rientrata nella top 5 e già vincitrice sul suolo patrio in Texas ad Austin ai danni di Kessler; appena sconfitta da Sabalenka nella finale di Miami, Jessica riparte alla caccia della top 3 dalla Carolina del Sud e, dopo il bye nei trentaduesimi, affronta la vincente dell’incontro tra l’inglese Watson e una qualificata. La testa di serie più vicina a lei è la connazionale Stearns, mentre il quarto di finale teorico è con un’altra statunitense, la detentrice del titolo Danielle Collins, la quale però dovrà guardarsi dalle insidie Ostapenko o Bencic.
Il secondo quarto di finale potrebbe avere in campo la cinese Qinwen Zheng e la russa Diana Shneider; la prima, dopo un 2024 d’oro, sia per l’ingresso in top ten che per il… metallo della medaglia vinta ai Giochi Olimpici, sta vivendo un primo scorcio di stagione un tantino dimesso, con solo due quarti di finale all’attivo. Peraltro, anche ventunenne (li compirà mercoledì proprio a Charleston) mancina russa sta rinculando dopo un 2024 trapuntato di quattro trofei, e gente come Alexandrova e Mertens si sta preparando per sabotare l’incrocio russo-cinese tra le last eight.

IL TABELLONE AGGIORNATO DEL WTA 500 DI CHARLESTON

Il nome più importante della parte bassa del main draw è quello di Madison Keys, campionessa a Melbourne lo scorso gennaio e vincitrice a Charleston nel 2019. Keys ha perso sorprendentemente da Eala a Miami e il rendez-vous nei quarti potrebbe avere il nome di Daria Kasatkina, finalista della scorsa edizione e fresca di annuncio di cambio di bandiera, da quella russa a quella australiana. Magdalena Frech e Anna Kalinskaya sono le atlete più accreditate per dare filo da torcere alle teste di serie 2 e 5.
Anche l’ultimo quarto di finale, come il primo qui descritto, è 100% USA: Emma Navarro, seeded four, contro Amanda Anisimova, numero otto della competizione. Entrambe hanno al loro attivo un titolo nel 2025, mentre però Navarro ha vinto a Merida superando al massimo la numero 45 del seeding, Elina Avanesyan, Anisimova ha trionfato nel 1000 di Doha.

Detto che i nomi più pericolosi per le due statunitensi potrebbero essere quelli di Krueger, finora bravissima, e Putintseva, più discontinua, vediamo le italiane presenti: Lucia Bronzetti avrà a che fare con una tennista proveniente dalle qualificazioni e in seguito con Putintseva. Il tracciato non pare impossibile sin lì, poi gli ottavi potrebbero essere proprio con la vincitrice di Doha; per Elisabetta Cocciaretto esordio con Dolehide ed eventuale secondo turno con Keys. Nessuna azzurra figura nel tabellone delle qualificazioni, si parte lunedì 31 e si arriva domenica 6 aprile e c’è anche l’ELC, Electronic Line Calling: WTA Award più che meritato…

IL TABELLONE AGGIORNATO DEL WTA 500 DI CHARLESTON

O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!

Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original

Autor: Danilo Gori