Set Muller: 7-6
Che partita sta giocando Muller! Super secondo set, tie-break meraviglioso giocato ad alta intensità, set point annullati prima di chiudere con un dritto in corsa dopo una super risposta. Ora 10 minuti di pausa per chiudere il tetto.
Set Yastremska: 7-6
L’ucraina ha giocato il tennis migliore nel primo set, ma si è fatta riacciuffare. Alza però il livello quando più conta, nel tie-break, e lo vince 7-3 contro Gauff.
Set Monfils: 7-5
Continua la battaglia nel derby francese, è Monfils a fare la voce grossa e portare il match al quinto set dopo essere stato sotto 2-1.
Set Djokovic: 6-1
Nole domina il primo set, lascia un solo game a un Muller dominato senza eccessivi problemi.
MATCH RINDERKNECH
È clamoroso sul Center Court! Rinderknech batte al quinto Zverev dopo più di 4 ore di lotta. Sascha è il primo giocatore tra le 3 teste di serie a perdere al primo turno di Wimbledon da Hewitt nel 2003.
Il commento di Jacopo Gadarco
Flavio Cobolli supera il qualificato Beibit Zhukayev (24 anni, numero 247 del ranking mondiale e alla prima partita della carriera in un torneo del Grande Slam) con il punteggio di 6-3 7-6(7) 6-1 in un’ora e 46 minuti di gioco e approda al secondo turno di Wimbledon. Il tennista romano ha giocato un match praticamente perfetto alla battuta, perdendo solamente 12 punti in 15 turni di servizio e nel secondo set è riuscito a reagire con freddezza all’unico momento di tensione del suo pomeriggio, annullando un pericoloso set point nel corso di un tie break rocambolesco. Al secondo turno affronterà il vincente della sfida tra Etcheverry e la wild card Pinnington Jones
Rinderknech non molla
Il francese prosegue la partita immacolata e si porta avanti di un break nel quinto, con 5 punti di fila nel terzo game, recuperando da 40-0.
Match Cobolli: 6-3 7-6 6-1
Terzo set dominato dall’azzurro, che non lascia scampo al kazako e chiude la pratica senza eccessivi problemi. Ora Etcheverry o Pinnington Jones.
Set Zverev: 7-6
Non senza qualche rischio di troppo, rimontando anche da 3-5 nel tie-break, Zverev sale di livello quando conta e riesce a strappare il set e forzare il parziale decisivo.
Set Cobolli: 7-6
Tie-break duro, ancora ben giocato dal kazako, che lotta e ottiene anche set point. Bravissimo però Flavio a rimanere lì e vincere poi il parziale con un buon passante alto di rovescio.
Cobolli al tie-break
Gran secondo set di Zhukayev, che serve benissimo e trascina Cobolli al tie-break nel secondo.
Zverev soffre
Rinderknech è avanti 2-1 contro Zverev: 7-6 6-7 6-3 2-2
Set Cobolli
parte bene Cobolli: 6-3 a Zhukayev nel primo set
Al via Cobolli-Zhukayev
Iniziato il match di Flavio Cobolli, che è già avanti di un break nel primo set
Match Munar
Risultato a dir poco sorprendente con Alexandr Bublik, testa di serie numero 28 e campione ad Halle, che va fuori al primo turno: passa Munar 6-4 3-6 4-6 7-6 6-2
Match Bronzetti
L’Italia femminile del tennis sorride e dopo il miracolo di Elisabetta Cocciaretto su Jessica Pegula, arriva anche il successo di Lucia Bronzetti contro la svizzera Jim Teichmann. Già affrontata e battuta due anni fa su cemento, l’azzurra regola 6-4 7-5 l’avversaria senza disunirsi nemmeno dopo il controbreak finale. Ottima tenuta mentale per Bronzetti che arrivava da un periodo complicato con cinque sconfitte di fila. Ora affronterà la vincente tra Mirra Andreeva e Mayar Sherif.
Match Fritz
Ottima vittoria per Taylor Fritz, che porta a termine una difficile rimonta contro Giovanni Mpesthi Perricard: vince 6-4 al quinto set e passa al secondo turno
Match Mochizuki
Si interrompe dopo cinque set e oltre 3 ore di gioco il cammino a Wimbledon di Giulio Zeppieri. In vantaggio di due set contro Shintaro Mochizuki (6-2 6-3), il nipponico sale in cattedra e ribalta completamente il punteggio con un terzo set vinto 6-3, il tiebreak del quarto e infine un 7-5 dove sono emersi tutti i limiti dell’azzurro, reo di aver sprecato tre breakpoint nel corso del set.
Match Basilashvili
Semifinalista un anno fa, il numero 7 del mondo Lorenzo Musetti incappa in un’inaspettata eliminazione all’esordio a opera del qualificato Nikoloz Basilashvili, n. 126 ATP: 6-2 4-6 7-5 6-1 in poco meno di due ore e mezzo per il classe 1992 georgiano, in controllo degli scambi per quasi tutta la durata del match, grazie a un’ottima qualità della risposta e del dritto. Certo, Lorenzo era arrivato qua senza aspettative dopo la lesione all’adduttore e non era evidentemente al meglio dal punto di vista fisico, ma è una sconfitta che brucia.
Match Sinner
Sinner batte Nardi facilmente: 6-4 6-3 6-0. E’ al secondo turno di Wimbledon, per lui la 15esima vittoria in altrettanti confronti contro italiani sul circuito maggiore. Ora per lui c’è l’australiano Vukic
Zeppieri-Mochizuki al quinto
Il giapponese Mochizuki e Giulio Zeppieri riprendono la loro contesa dopo la sospensione per oscurità di ieri, si gioca il quinto e decisivo set
Terzo set: Basilashvili 7-5
Si mettono male le cose per Musetti che perde anche il terzo set: 7-5 Basilashvili, l’azzurro è chiamato alla rimonta
Secondo set: Sinner 6-3
Sinner vince anche il secondo set contro Arnaldi. Basta solo un break, il numero uno del mondo appare in netto controllo
Fuori Arnaldi
Nessun miracolo da Matteo Arnaldi, che perde in tre set contro Botic Van De Zandschulp (7-6 7-6 6-4). Il ligure, sotto di due set dopo lo stop imposto nella serata di ieri, non è riuscito a invertire la rotta contro l’olandese Van de Zandschulp, che chiude al terzo 7-6 (4) 7-6 (5) 6-4. Troppo solido al servizio il 29enne olandese che ha lasciato le briciole a Matteo, incapace di sfruttare le due palle del contro break nel game conclusivo. Al prossimo turno per Van de Zandschulp ci sarà Alejandro Davidovich Fokina.
Musetti-Basilashvili 2-6 6-4
Sul Court 2 sono un set pari Musetti e Basilashvili: buona reazione del giocatore toscano, che aveva perso il primo
Sinner-Nardi 6-4
Ottima partenza di Sinner che fa suo il primo set: 6-4
Al via Sinner-Nardi
Inizia l’avventura a Wimbledon 2025 di Jannik Sinner. Il numero uno del mondo sfida Luca Nardi in un derby sul Court 1
Sonego avanti
Lorenzo Sonego approda al secondo turno di Wimbledon: battuto in tre set il portoghese Jaime Faria con il risultato di 6-3 6-4 6-2. Appena nove i game concessi dal piemontese, di gran lunga più attento e concentrato rispetto al 21enne di Lisbona, colpevole di aver commesso troppi errori non forzati (32, quasi il triplo rispetto a Lorenzo).
In campo Musetti
Lorenzo Musetti torna in campo per la prima volta dal Roland Garros e sfida il georgiano Basilashvili
Le parole a caldo di Elisabetta Cocciaretto
“Giocare qui, in uno stadio incredibile e in un torneo pazzesco è un sogno che si avvera. Non vedevo l’ora di giocare Wimbledon quest’anno, mi ero allenata duramente per giocare bene oggi e per giocare quante più partite possibili. Pegula è una giocatrice incredibile e un grande esempio per noi: grazie al pubblico e al mio team, senza di loro non sarei stata qui oggi. Avevo già affrontato giocatrici come lei, come Iga o Aryna: devi dare il massimo e provare a prendere le poche chance che ti concedono. Devi essere molto aggressiva, penso di averlo fatto bene oggi e ne sono felicissima! Questo torneo è il migliore per me, poi certo se hai la classifica puoi giocare certi tornei e altri no, ma non voglio pensarci. La stagione è lunga, ci sono alti e bassi e bisogna accettare quello che ti dà la vita. Ma forse sono troppo filosofica!”
Sonego avanti due set a zero
Lorenzo Sonego conquista anche il secondo parziale e si porta avanti 6-3 6-4 sul portoghese Faria. Avanti di due set anche Marozsan su McCabe e Paul su Monday
Commento a Cocciaretto-Pegula
Di Beatrice Becattini
Seconda vittoria su una top 10 per Elisabetta Cocciaretto. L’azzurra batte in due set con il punteggio di 6-2 6-3 la terza testa di serie del torneo Jessica Pegula e si porta al secondo turno di Wimbledon. Partita impeccabile da parte della numero 116 WTA, che in 59 minuti spazza via la statunitense a suon di accelerazioni e colpi anticipati, con i piedi sempre ben saldi in prossimità della linea di fondo, mettendo a segno 17 vincenti. Pegula ha mostrato una delle peggiori versioni di se stessa degli ultimi tempi, con 23 errori non forzati e una brillantezza fisica assai appannata. Cocciaretto, che attende la vincente tra Maria e Volynets, diventa la prima tennista italiana a battere una delle prime tre teste di serie ai Championships e la prima in assoluto da Roberta Vinci (vs Williams allo US Open 2015)
6-2 6-3 Cocciaretto!
Prestazione dominante di Elisabetta Cocciaretto, che supera 6-2 6-3 in meno di un’ora la n. 3 del mondo Jessica Pegula (molto fallosa e in giornata no) e batte per la prima volta una top 5. Elisabetta diventa la prima italiana di sempre a sconfiggere una delle prime tre teste di serie a Wimbledon
Set Sonego
Buon primo set per Lorenzo Sonego, con l’84% di prime in campo e l’81% di punti vinti con la prima. 6-3 a Faria in poco più di mezz’ora
Set Cocciaretto!
Bravissima Elisabetta, molto centrata, approfitta degli errori di Pegula e domina 6-2 il primo parziale in 25 minuti
In campo Sonego e Cocciaretto
Inizia la seconda giornata con due italiani subito in campo. Lorenzo Sonego sfida il portoghese Faria, per Cocciaretto invece c’è la n. 3 del mondo Jessica Pegula
Cari amici di Ubitennis buon pomeriggio e ben ritrovati con il racconto scritto della seconda giornata di Wimbledon. Oggi debutta Jannik Sinner, atteso dal derby all’esordio con Luca Nardi, ma anche Lorenzo Musetti, Novak Djokovic, la campionessa in carica Barbora Krejcikova, Iga Swiatek e Coco Gauff. Di seguito il programma completo:
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
Autor: Redazione