Carlos Alcaraz non si ferma più. Sebbene abbia sudato sette camicie, rischiando al primo turno contro Fabio Fognini, il n° 2 del mondo continua imperterrito nella sua cavalcata trionfale che ormai dura ininterrottamente dagli Internazionali BNL d’Italia 2025 di Roma, in ‘casa’ del suo più diretto rivale Jannik Sinner. Lo spagnolo, infatti, nella giornata di mercoledì 2 luglio ha superato anche Oliver Tarvet, che poteva essere potenzialmente un avversario complicato, più che altro per il fatto che è poco conosciuto e che a livello ATP era solo al suo secondo match dopo il successo al debutto contro Leandro Riedi. Detto questo, torniamo a concentrarci su ‘Carlitos’ e sui traguardi che sta raggiungendo in questi ultimi fantastici – almeno per lui – mesi.
Alcaraz sulle orme di Rod Laver e Del Potro
Grazie al successo su Oliver Tarvet, infatti, Carlos Alcaraz è diventato il più giovane tennista, all’età di 22 anni e 56 giorni, a conquistare 20 o più vittorie consecutive a livello ATP da Juan Martin Del Potro, che ci riuscì nel 2008 a 19 anni e 336 giorni. Per lo spagnolo contano i 6 match a Roma, i 7 al Roland Garros, i 5 al Queen’s e i due a Wimbledon. Per ‘Delpo’ furono 23 tra Stoccarda (5), Kitzbuhel (5), Los Angeles (4), Washington (5) e US Open (4), dove si fermò ai quarti battuto da Andy Murray. Non solo, perché se si considera la sola partecipazione ai Championships, il murciano ha cinto 20 partite nelle prime 22 disputate dal 2021 ad oggi, avendo perso solo con Daniil Medvedev nella prima apparizione e con Jannik Sinner nel 2022. Meglio di lui solo Rod Laver (20/21).
A questo si aggiunga un ulteriore primato, questo effettivamente suo, che riguarda però l’accoppiata Roland Garros–Wimbledon. Se si considerano infatti il 2° e 3° Slam della stagione, Carlos Alcaraz è diventato il più giovane a conquistare più di 30 successi, superando Bjorn Borg che lo aveva fatto all’età di 22 anni e 356 giorni. Per lo spagnolo pesano i successi nel 2023 e 2024 di French Open e Championships e i risultati conseguiti nel 2025, mentre per lo svedese le annate da considerare sono 1979, 1980 e 1981.
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
Autor: Fabio Barera