Editoriale: US Open – Nottambuli all’erta per il derby azzurro da sogno. Sinner super favorito, ma Musetti darà più battaglia di Bublik
US Open, verso Sinner-Musetti. Jannik contro gli italiani non ha mai perso: 15 vittorie su 15
US Open, Djokovic: “Spero di rovinare i piani della maggior parte delle persone sulla finale”
Sinner-Musetti, per l’undicesima volta due italiani ai quarti nello stesso Slam. Mai come nel 2025
US Open: cielo aperto e porte chiuse, due strade diverse per il derby Sinner-Musetti
US Open: Sinner contro Musetti, la preview tecnica
US Open: cielo aperto e porte chiuse, due strade diverse per il derby Sinner-Musetti
Sarà una prima volta assoluta sul cemento newyorkese quella tra Novak Djokovic e Carlos Alcaraz, pronti a sfidarsi in semifinale allo US Open. Nonostante le numerose battaglie ad altissimo livello negli ultimi due anni, i due non si erano mai incrociati in quel di Flushing Meadows. Lo Slam americano rappresentava infatti l’unico Major in cui i due campioni non si erano ancora affrontati.
Con il match di venerdì, Djokovic e Alcaraz completeranno così il quadro degli scontri diretti nei quattro Slam: due i precedenti a Wimbledon (entrambe finali), uno al Roland Garros (semifinale) e uno all’Australian Open, proprio all’inizio di questa stagione.
Ultimo precedente a Melbourne: Djokovic in rimonta
Proprio a Melbourne si è giocato l’ultimo confronto tra i due, nei quarti di finale dello Slam inaugurale della stagione. In un match di grande intensità, fu Djokovic ad avere la meglio in rimonta: 4-6 6-4 6-3 6-3 il punteggio in favore del serbo, nonostante un problema fisico che lo costrinse poi al ritiro durante la semifinale contro Alexander Zverev. Quella contro Alcaraz è considerata, ad oggi, la vittoria più significativa della stagione di Nole.
I precedenti: Djokovic avanti 5-3
Detto questo, il bilancio complessivo tra i due recita 5-3 per Djokovic, che ha vinto gli ultimi due confronti diretti. Oltre al sunnominato successo all’Australian Open, l’altra recente vittoria del serbo risale alla finale delle Olimpiadi di Parigi 2024, quando superò Alcaraz in due tie-break conquistando il tanto atteso oro olimpico, uno dei pochi titoli che mancavano nella sua leggendaria bacheca.
Come già accennato qualche riga più su, Alcaraz e Djokovic si sono affrontati sinora otto volte, e quasi tutte in contesti prestigiosi: Slam, finali Masters 1000, ATP Finals e Olimpiadi. Solo una volta il match si è disputato in un torneo “regolare”, a Madrid nel 2022.
Scontri memorabili: dal trionfo a Wimbledon alla maratona di Cincinnati
Il primo successo di Alcaraz contro Djokovic è arrivato proprio sulla terra del Masters 1000 di Madrid nel 2022, in semifinale, al termine di una battaglia di oltre tre ore e mezza: 6-7 7-5 7-6 il punteggio per lo spagnolo.
Il 2023 ha visto ben quattro confronti tra i due. Il più emblematico è stato quello della finale di Wimbledon, quando Alcaraz si impose al quinto set dopo quasi cinque ore di gioco: 1-6 7-6 6-1 3-6 6-4, interrompendo la lunghissima striscia di imbattibilità del serbo sull’erba londinese.
Djokovic ha poi risposto con tre successi: in semifinale al Roland Garros (6-3 5-7 6-1 6-1), nella spettacolare finale del Masters 1000 di Cincinnati (5-7 7-6 7-6 in quasi quattro ore) e nella semifinale delle ATP Finals di Torino (6-3 6-2).
Djokovic: quarta semifinale Slam del 2025 e dominio sul cemento
Con l’approdo in semifinale, Novak Djokovic centra per la quarta volta nel 2025 le semifinali nei tornei del Grande Slam. A Melbourne si è fermato proprio al penultimo atto contro Zverev, mentre a Parigi ha perso in semifinale contro Sinner. Ora, è ancora una volta tra i migliori quattro anche a New York, confermando la straordinaria continuità a 38 anni.
Non solo: Djokovic non ha mai perso contro Alcaraz sul cemento, e questo Slam ne rappresenta un ulteriore banco di prova. Dei cinque successi di Nole negli scontri diretti, tre sono arrivati proprio sul duro (Australian Open 2025, ATP Finals 2023 e Cincinnati 2023).
La corsa alla Race: Djokovic terzo
Con questi risultati, Djokovic è attualmente terzo nella Race to Torino, dietro a Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Un piazzamento che, a stagione ancora in corso, conferma come il 24 volte campione Slam sia ancora perfettamente competitivo ai massimi livelli.
Verso la semifinale: equilibrio e storia
Il confronto tra Djokovic e Alcaraz è ormai diventato una delle grandi rivalità del tennis moderno. Otto match, otto battaglie, spesso decisive per l’assegnazione dei titoli più importanti. Ora, con la semifinale dello US Open all’orizzonte, si apre un nuovo capitolo di questa sfida intergenerazionale tra il dominatore del recente passato e il volto del presente (e futuro) del tennis mondiale.
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
