Sarà per il prossimo anno. La Coppa Davis si avvia verso le Final Eight di novembre che si disputeranno a Bologna fino al 2027. L’Italia detentrice del titolo da due anni a questa parte aspetta di conoscere le altre avversarie che hanno già diramato le convocazioni per l’ultimo step di qualificazione. Negli stessi giorni le nazionali estromesse puntano già ad avere qualche chance per quel che concerne la massima competizione a squadre nel 2026.
Canada, Norvegia e Regno Unito sono solo tre delle scontente eliminate al primo turno di qualificazioni giocate a febbraio dell’anno corrente. Ecco che allora i capitani delle rispettive selezioni si affidano all’artiglieria pesante nel Gruppo Mondiale I che rilascerà il pass, alla stregua di un circolo vizioso, per il primo turno di qualificazioni alla Davis Cup 2026
Stefanos Tsitsipas, Casper Ruud e Felix Auger Aliassime sono solo alcuni dei nomi altisonanti che hanno risposto positivamente alla chiamate delle proprie nazionali. Nelle tredici sfide previste per il 12-13 o 13-14 settembre balzano all’occhio gli incroci tra le squadre con i roster più interessanti. Il confronto diretto sarà spalmato su due giorni e si andrà al meglio dei cinque punti, con quattro match in singolare e uno di doppio.
Quello più equilibrato dovrebbe essere quello che vede contrapposte Grecia e Brasile, con il due volte finalista Slam e Joao Fonseca come leader tecnici delle due compagini. Dovrebbe avere vita facile la Norvegia di Casper Ruud impegnata in trasferta contro Taiwan. E’ a caccia di rivalsa anche il Canada eliminato 3-2 dall’Ungheria: gli elvetici saranno guidati da Auger Aliassime, tuttora impegnato all’US Open, contro Israele. La Gran Bretagna potrà schierare elementi come Cameron Norrie e Jacob Fearnley avrà il compito di sfidare la Polonia orfana di Hubi Hurkacz.
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
