Ranking ATP: Draper nuovo numero 7, Medvedev continua a perdere posizioni

0
38

Inizia oggi la 41ª settimana consecutiva da numero uno del mondo per Jannik Sinner, che affianca così, nella speciale classifica di chi guarda il mondo del tennis dall’altro, uno che qualche pagina di storia di questo sport l’ha scritta: Sir Andy Murray, uno dei Fab Four; per gli altri tre ci vorranno ancora tempo e successi. Comunque cosa non di poco conto, soprattutto considerato che l’azzurro sale così al 14esimo posto tra i numeri uno più longevi, ad una sola settimana da un altro di questi mostri sacri che sembravano inavvicinabili: Gustavo “Guga” Kuerten, a quota 42.

Dati e classifiche che comunque saremo chiamati ad aggiornare: Jannik Sinner, stando così le cose, ha la certezza matematica di rimanere in vetta fino al 21 aprile, raggiungendo quota 46 settimane e se consideriamo il rientro dell’altoatesino il 5 maggio poche settimane prima dell’inizio degli Internazionali, il dato è da vedere in fase incrementale. I principali contendenti, Carlos Alcaraz e Alexander Zverev, numero 3 e 2 al mondo, non sembrano poterlo impensierire più di tanto e dovrebbero compiere imprese sportive per scalzare Sinner dal numero uno al mondo, prima del suo rientro. Cosa che riteniamo, ad oggi, piuttosto improbabile. 

Settimana che vede comunque due cambiamenti piuttosto importanti nelle zone alte della classifica: ingresso in Top Ten – in settima posizione – di Jack Draper e Arthur Fils che guadagna 3 posizioni piazzandosi al numero 18 del mondo, per entrambi best ranking in carriera. Perdono invece due posizioni in classifica, Medvedev, Paul e Shelton, oggi rispettivamente 8, 13 e 14 della graduatoria.

Posizione Giocatore Nazione Punti ATP Variazione
1 Jannik Sinner Italia 11330
2 Alexander Zverev Germania 7945
3 Carlos Alcaraz Spagna 6910
4 Taylor Fritz Stati Uniti 4900
5 Novak Djokovic Serbia 3860 +2
6 Casper Ruud Norvegia 3855 -1
7 Jack Draper Regno Unito 3800 +7
8 Daniil Medvedev Russia 3680 -2
9 Andrey Rublev Russia 3440 -1
10 Stefanos Tsitsipas Grecia 3405 -1
11 Alex De Minaur Australia 3335 -1
12 Holger Rune Danimarca 3270 +1
13 Tommy Paul Stati Uniti 3030 -2
14 Ben Shelton Stati Uniti 2980 -2
15 Grigor Dimitrov Bulgaria 2745
16 Lorenzo Musetti Italia 2650
17 Frances Tiafoe Stati Uniti 2485
18 Arthur Fils Francia 2480 +3
19 Felix Augier-Aliassime Canada 2415 -1
20 Ugo Humbert Francia 2375 -1

Top 20 ATP aggiornata al 17 marzo 2025

La classifica ATP dei tennisti italiani

Di Sinner abbiamo già scritto. Lorenzo Musetti si appresta a scendere in campo, a Miami, da numero 16 del mondo, forte dei suoi 2.650 punti in classifica. Matteo Berrettini, invece, partirà dalla 30ª posizione con 1.580 punti, dopo la sconfitta subita contro Stefanos Tsitsipas a Indian Wells. Subito dietro troviamo Matteo Arnaldi, attualmente 35º con 1.410 punti, seguito da Lorenzo Sonego, che occupa la 38ª posizione con 1.356 punti. Flavio Cobolli, invece, sfiora l’ingresso nella top-40, piazzandosi al 43º posto con un bottino di 1.280 punti.

Più in basso nel ranking, Luciano Darderi si attesta al 60º posto con 930 punti. Ancora più indietro troviamo Mattia Bellucci, 70º con 838 punti, e Luca Nardi, che occupa l’82ª posizione con 762 punti. Completano la presenza italiana nella top-100 Francesco Passaro (94º con 646 punti) e Fabio Fognini (97º con 607 punti). Per trovare un altro azzurro in classifica, bisogna scendere fino alla 185ª posizione, dove si colloca Matteo Gigante, che segna nella tabella di marcia settimanale un +32 grazie al secondo turno raggiunto ad Indian Wells.

Posizione Giocatore Punti ATP Variazione
1 Jannik Sinner 11330
17 Lorenzo Musetti 2650 – 1
30 Matteo Berrettini 1580 – 1
35 Matteo Arnaldi 1410
38 Lorenzo Sonego 1356 – 1
43 Flavio Cobolli 1280 – 3
61 Luciano Darderi 945 – 1
72 Mattia Bellucci 838 – 2
84 Luca Nardi 762 – 17
94 Francesco Passaro 646 – 4
97 Fabio Fognini 607 – 2
185 Matteo Gigante 306 +32
220 Federico Arnaboldi 257 -6
238 Andrea Vavassori 229 -2
241 Stefano Napolitano 219 -2

Top 15 italiani nel ranking ATP

O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!

Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original

Autor: Carlo Galati