Qualche giorno fa si è concluso il primo combined della stagione a livello di Masters 1000, il BNP Paribas Open 2025 di Indian Wells, che ha incoronato vincitori Jack Draper tra gli uomini e Mirra Andreeva tra le donne. Un torneo che ha dato delle indicazioni molto importanti. A partire proprio da chi ha alzato al cielo il prestigioso trofeo in quello che viene considerato comunemente come ‘il quinto Slam’, ma non solo. Il Sunshine Double si completa con il Miami Open 2025, già iniziato a livello di main draw femminile e che prenderà il via nella giornata di mercoledì 19 marzo al maschile.
In questo articolo, come avevamo già fatto per il BNP Paribas Open 2025, andremo a sciorinare numeri, curiosità, primati e affermazioni italiane nella storia del Miami Open. Ricordando come indubbiamente peserà l’assenza di Jannik Sinner, ancora nel bel pieno dei tre mesi di squalifica patteggiati con la WADA per il caso Clostebol, che negli ultimi anni ne ha fatto quasi una seconda casa da un punto di vista puramente tennistico.
I record al Miami Open
Quando dici Miami Open non puoi che far riferimento, inevitabilmente, ad una coppia di tennisti che hanno scritto pagine indimenticabili di questo torneo nel recente passato. Da una parte Andre Agassi, dall’altra Novak Djokovic. Entrambi, infatti, sono attori protagonisti di una serie di primati legati al Masters 1000 della Florida, che rappresentano la storia di questo prestigioso torneo. Si tratta infatti dei due tennisti più vincenti a queste latitudini, con 6 affermazioni a testa, che non possono essere raggiunti a stretto giro di posta da nessuno. I più immediati inseguitori, in primis Roger Federer, hanno ormai appeso tutti la racchetta al chiodo. ‘Nole’ e ‘Flipper’, poi, vantano anche la striscia più lunga di successi consecutivi, a quota 3. Il serbo ci è riuscito dal 2014 al 2016, il padrone di casa ha fatto il ‘treble’ nel triennio 2001-2003.
Quanto al maggior numero di finali Andre Agassi è in testa da solo (8), mentre Novak Djokovic è appena dietro con 7. Altri numeri interessanti riguardano il più giovane vincitore, Carlos Alcaraz a 18 anni e 333 giorni, e il più anziano ad alzare al cielo il trofeo, Roger Federer a 37 anni e 235 giorni. C’è poi un dato interessante che riguarda Jannik Sinner. Il n° 1 del mondo, infatti, con il successo al Miami Open 2024, si è reso protagonista della finale più ‘schiacciante’ della storia del torneo, con appena 4 game concessi a Grigor Dimitrov. Nessuno, prima di lui, aveva lasciato al suo avversario un numero minore di giochi nel corso dell’ultimo atto.
Quanto al completamento del Sunshine Double (doppio successo al BNP Paribas Open e al Miami Open) nello stesso anno, al maschile ci sono riusciti in 7. In testa il solito Novak Djokovic, a quota 4, seguito da Roger Federer a 3. Ad 1, a pari merito, troviamo Andre Agassi, Marcelo Rios, Pete Sampras, Michael Chang e Jim Courier. C’è infine un dato clamoroso che riguarda Rafael Nadal. L’iberico, infatti, non ha mai vinto questo importante torneo nonostante le cinque finali tra 2005 e 2017. Il suo ‘erede’ Carlos Alcaraz ha fatto centro alla prima occasione utile nel 2022.
I numeri dei primi 8
Molto spesso fare i conti con i numeri può essere controproducente per diversi motivi. L’andamento di un giocatore in un torneo, infatti, potrebbe non rispecchiare le sue reali velleità attuali, soprattutto se si parla di ragazzi giovani o di veterani a fine carriera. Diamo però uno sguardo ai primi 8 del seeding al Miami Open 2025.
W-L | % | Risultato migliore | |
1) A. Zverev | 19-9 | 67,8% | F (2018) |
2) C. Alcaraz | 13-3 | 81,2% | W (2022) |
3) T. Fritz | 11-8 | 57,9% | QF (2023) |
4) N. Djokovic | 44-7 | 86,3% | W (2007, 2011, 2012, 2014-2016) |
5) C. Ruud | 10-7 | 58,8% | F (2022) |
6) J. Draper | 2-3 | 40% | R64 (2022, 2024) |
7) D. Medvedev | 18-5 | 78,2% | W (2023) |
8) A. Rublev | 12-9 | 57,1% | SF (2021) |
Come si evince dalla grafica appena sopra, la migliore percentuale di vittorie rispetto alle partite disputate appartiene a Novak Djokovic, con l’86,3%. Comprensibile, dati tutti i numeri sciorinati in precedenza. Appena alle spalle troviamo Carlos Alcaraz, che insieme a Daniil Medvedev è uno dei tre partecipanti che hanno già vinto il Miami Open in passato. Segue Alexander Zverev, che ha fatto finale come Casper Ruud, le cui percentuali sono decisamente più basse. Sotto il 50% Jack Draper che, però, rispecchia quanto detto in precedenza. È un giovane in rampa di lancio e ha appena vinto il BNP Paribas Open 2025 di Indian Wells, il che spiega i numeri degli anni precedenti.
Gli italiani ad Indian Wells
Come detto in precedenza negli ultimi anni Jannik Sinner ha fatto del Miami Open la sua seconda casa a livello tennistico. L’altoatesino, infatti, ha vinto a queste latitudini nel 2024. Ma ancor prima ha centrato due finali, nel 2021 e nel 2023, battuto da Hubert Hurkacz e Daniil Medvedev. Prima del n° 1 del mondo c’è stato il vuoto totale, almeno a livello maschile, sia in singolare che in doppio, con ‘zero tituli’, come direbbe un noto allenatore, e nessuna finale disputata. Per tornare ad avere un risultato di rilievo dobbiamo tornare indietro nel 2017, quando Fabio Fognini si spinse fino alla semifinale, arrendendosi poi a Rafael Nadal. Prima ancora si segnalano i quarti di finale di Diego Nargiso nel 1992, eliminato da Jim Courier. E di Cristiano Caratti nel 1991, fuori per mano di David Wheaton.
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
Autor: Fabio Barera