Il sito dell’ITF ha annunciato la scorsa settimana che a partire dal mese di aprile, nella settimana successiva alla Pasqua, il World Tennis Number entrerà a far parte dei criteri di accettazione negli eventi di singolare del World Tennis Tour; esattamente sarà inserito al terzo livello della lista, dopo il ranking in singolare WTA e ATP e il ranking ITF.
Il World Tennis Number, o WTN, è appunto il numero che viene associato ad un singolo giocatore in una scala che parte da 40, il numero di chi inizia a giocare, e arriva a 1, assegnato ai migliori giocatori professionisti. Questa scala riguarda ogni atleta in attività, indipendentemente da sesso o età, ed esiste sia per l’attività in singolare che in doppio.
L’algoritmo che assegna il numero a ogni tennista considera tutti i match giocati dal 2016 in avanti; prima di ogni incontro valuta il livello dei giocatori secondo la scala e fornisce il probabile esito della partita. Il WTN di un giocatore può così variare in base al risultato finale, anche tenendo conto di quanto si discosti dalla previsione. L’algoritmo si spinge a considerare il risultato di ogni set, anche quindi quelli vinti nell’ambito di una sconfitta; l’aggiornamento in base ai risultati è, come per i ranking WTA e ATP, settimanale e viene calcolato ogni mercoledì.
Il WTN risente anche del concetto di confidence, che è la misura dell’affidabilità del WTN stesso; in sostanza, più si gioca e più il livello raggiunto ha credibilità; il concetto ha importanza perché per l’accettazione il giocatore deve poter contare su un WTN verificato, ovvero con una confidence almeno del 70% e il dato è direttamente legato al numero di match giocati.
In merito a ciò Andrew Moss, Direttore Esecutivo di ITF World Tennis Tour & Data Rights, dice: “Siamo molto contenti, questa novità rafforzerà l’accesso al percorso nel tennis professionistico, di cui il World Tennis Tour è il primo passo. Questo aggiornamento si sposa perfettamente con il nostro impegno per offrire ai giocatori opportunità concrete di crescita legate alle reali abilità e alle performance”. Gli fa eco Louise Booth, Direttore Esecutivo Digital della ITF: “La scelta rafforza l’importanza del WTN come metodo di stima del valore e delle abilità di ogni singolo atleta. Non solo: il WTN è alla base della costruzione da parte nostra della più grande ed appassionata comunità tennistica online nel mondo”.
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
Autor: Danilo Gori