In diretta su Rai 1 e SuperTennis scatta la finale della Coppa Davis 2025 alla SuperTennis Arena di Bologna. Italia e Spagna si contendono l’Insalatiera.
Confermate le scelte dei capitani:
Matteo Berrettini v Pablo Carreno Busta (precedenti 1-1)
Flavio Cobolli v Jaume Munar (precedent Munar 1-0)
Bolelli/Vavassori v Granoller/Martinez.
BREAK COBOLLI: 6-5 e servizio
Flavio Cobolli gioca un grande game in riposta e converte la seconda palla break dopo un miracolo di Munar sulla prima. Volandri predica calma al cambio campo, tra pochissimo Flavio serve per portare l’Italia alla conquista della terza Coppa Davis consecutiva
Munar 5-4
Altri due game interlocutori in un terzo set che va via veloce, a differenza del secondo. Soltanto una volta in nove turni di battuta del terzo set il giocatore in risposta ha vinto più di un punto (Cobolli, nel primo game). Neanche l’ombra di una palla break, ora Flavio serve per restare nel match
Munar 4-3
Cobolli prova a insistere sull’angolo sinistro di Munar, ma ottiene risultati a corrente alternata.
Munar 3-2
Ancora nessun break e nessuna palla break nel terzo set.
Munar 2-1
Scendono gli ottani all’inizio del terzo set, i due hanno speso tanto in un match che è già ampiamente nella terza ora di gioco. Munar 2-1 senza break.
Munar 1-0
Munar tiene il servizio in apertura di terzo set.
Cobolli 7-5 al tie break!
Dopo un’ora e 35 minuti di secondo set Cobolli riesce a portare la partita al terzo aggiudicandosi il tie-break per 7 punti a 5. Molto aggressivo l’atteggiamento del tennista romano, che va avanti 5-2, ottiene tre set point sul 6-3 e poi chiude al settimo set point, il primo sulla propria battuta.
6-6: tie break
Sul 5-6 Munar deve annullare 4 set point, ma lo fa con la prima di servizio ed andando a prendersi il punto a rete. Poi chiude il game con due ace e porta il set al tie-break
Cobolli 5-4
Flavio Cobolli trova più spesso la via della rete e chiude alcuni smash non semplici. La partita ora è più spigolosa e il pubblico è entrato nel match.
Cobolli 4-3
Il clima si surriscalda, i giocatori si punzecchiano per qualche colpo fortunato qua e là, ma il punteggio rimane sui binari dei turni di servizio.
Controbreak: 1-1
Alla terza opportunità Cobolli riagguanta la parità nel secondo parziale
Interruzione per uno spettatore in difficoltà
Come era accaduto diverse volte a Torino, il gioco viene interrotto per permettere ai servizi di emergenza di soccorrere uno spettatore in difficoltà.
L’interruzione arriva in un momento delicato perchè Cobolli ha la chance del contro break
Altro break per Munar: 1-0
Comincia male anche il secondo set per Cobolli, che cede subito la battuta a un Munar che non pare aver mollato la presa dopo il primo parziale vinto in maniera enfatica.
Munar 6-1
Con uno splendido colpo vincente Jaume Munar porta a casa il primo set per 6-1 in 34 minuti.
Munar 5-0
Arrivano i primi errori di Munar e arrivano anche le prime palle break, ma il tennista di Maiorca riesce a tenere la battuta rimontando da 0-40 e annullando cinque palle break
Doppio break Munar: 4-0
Gara a senso unico finora: Munar sta dominando il match e ora serve sul 4-0.
Munar 3-0
Parti invertite nel secondo singolare di questa finale di Coppa Davis. Cobolli è teso, mentre Munar è con il piede a tavoletta.
Munar subito break! 2-0
Comincia in salita il match per Flavio Cobolli che cede subito la battuta nel secondo game. Molto aggressivo Munar, che chiude il gioco con un diritto vincente a uscire.
Berrettini b. Carreno Busta 6-3 6-4
In appena un’ora e 17 minuti Berrettini porta il primo punto all’Italia superando in due set Pablo Carreno Busta, decisamente sottotono e attanagliato dalla tensione.
Berrettini break! 5-4
Un po’ come nel primo set, Berrettini va 0-40 sul servizio dell’avversario sul 4-4 (nel primo set era stato sul 4-3). Alla seconda opportunità ottiene il break e serve per il match.
Carreno Busta 3-2
Carreno Busta continua a faticare sui suoi turni di battuta, il match sembra saldamente nelle mani di Berrettini, ma l’iberico riesce comunque a tenere il comando nello score.
Carreno Busta 2-1
Lo spagnolo accusa il colpo, tentenna nel game d’apertura del secondo set ma riesce a tenere il servizio.
Berrettini 6-3
Matteo Berrettini in 35 minuti incamera il primo set tenendo il secondo turno di battuta consecutivo a zero.
Break Berettini! 5-3
Berrettini sale 0-40 sul servizio di Carreno Busta, che con due servizi annulla le prime due palle break, ma sulla terza Berrettini riesce a mettere a segno una volée di rovescio vincente che lo manda a servire per il set.
Berrettini 4-3
Due game consecutivi tenuti a zero.
Berrettini 3-2
Si procede senza scossoni, Carreno Busta per ora è l’unico ad essere arrivato ai vantaggi sul servizio avversario, nel terzo game.
Berrettini-Carreno Busta 2-1
Iniziato il primo singolare con i n. 2 delle rispettive formazioni in campo: Matteo Berrettini e Pablo Carreno Busta. Finora punteggio fedele alla regola dei servizi.
Le squadre in campo per la presentazione
Le compagini di Italia e Spagna scendono sul terreno di gioco per iniziare la finale. Prima la presentazione di tutti i giocatori e i capitani con gli inni nazionali
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
