Coppa Davis, l’Italia vuole battere la Spagna per entrare nella storia (LIVE alle 15 su Ubitennis)

0
4
Coppa Davis, l’Italia vuole battere la Spagna per entrare nella storia (LIVE alle 15 su Ubitennis)

All’atto del sorteggio del tabellone delle Finals di Bologna molti appassionati e addetti ai lavori sognavano e speravano in una finale ItaliaSpagna con Jannik Sinner da una parte e Carlos Alcaraz dall’altra. Dell’assenza dei due fenomeni sappiamo tutto o quasi, ma la finale sarà proprio quella auspicata in tema di sorteggio. Ciò va a testimoniare non solo l’ottimo stato di salute dei due movimenti, ma anche il valore degli allenatori, dello staff e dei capitani delle due squadre.

Ieri il dibattito impazzava in sala stampa, meglio la Germania o la Spagna? In valore assoluto sicuramente gli iberici hanno due singolaristi (o tre se vogliamo contare anche Pedro Martinez che sicuramente sarà impegnato solo in doppio) che sono alla portata dei nostri tennisti. Con la selezione teutonica probabilmente, vista la presenza di Alexander Zverev, era una sfida che sarebbe iniziata con uno 0-1 di svantaggio già in partenza (sulla carta). Jaume Munar e Pablo Carreno Busta sono due giocatori ostici, che si sanno disimpegnare molto bene anche sul veloce e che in questa settimana hanno dimostrato come sappiano ben interpretare l’atmosfera e le emozioni che la Davis comporta. Soprattutto il primo, quasi perfetto contro Jiri Lehecka nei quarti e comunque rimasto attaccato nella semifinale di ieri fino all’ultimo nel punteggio al n° 3 del mondo che l’ha spuntata solo in due tie break.

Del doppio spagnolo nulla da dire, Marcel Granollers sotto rete è praticamente stato esemplare sia nei quarti che in semifinale, mentre Pedro Martinez è stata una piacevole sorpresa. Solido da fondo campo ma anche decisivo con un paio di interventi nella semifinale contro Tim Puetz e Kevin Krawietz.

Dal lato italiano Matteo Berrettini appare in gran spolvero e perfettamente a suo agio nella competizione a squadre, capace di tirare fuori il meglio di sé stesso nei momenti più difficili. Per quanto riguarda Flavio Cobolli, il tie break decisivo giocato con Zizou Bergs in semifinale dice tutto sul suo cuore e sulla sua abnegazione. 7 match point non si annullano per caso. Immaginiamo inoltre che Simone Bolelli e Andrea Vavassori non vedano l’ora di dare il loro apporto sull’eventuale 1-1. Sul loro valore come coppia pensiamo basti dare un occhio alla loro carriera (semifinalisti da ultimo alle Finals di Torino della specialità).

Per l’Italia sarà la 10° finale nella competizione, abbiamo vinto la Coppa 3 volte, nel 1976 e nelle ultime due edizioni. In caso di vittoria saremo la prima nazionale dall’abolizione del Challenge Round ha vincere tre titoli consecutivi.

In caso di vittoria italiana Filippo Volandri raggiungerebbe Neal Fraser, Niki Pilic (che l’hanno vinta 4 volte), Yannick Noah, Hans Olsson e Shamil Tarpischev, capitani che l’hanno vinta 3 volte o più.

La Spagna giocherà oggi la sua undicesima finale, ha vinto sei volte l’insalatiera (2000, 2004, 2008, 2009, 2011 e 2019).

Nella sostanza questa è una finale, visto l’equilibro tra le due formazioni, che sfugge a qualsiasi pronostico. Potrebbe finire in tutti i modi, essere chiusa già nei singolari da una parte o dall’altra o arrivare al doppio con un pronostico difficile da fare. Forse, da questo punto di vista, non ci poteva essere finale migliore.

PRECEDENTI TRA LE NAZIONALI

Sarà la 14esima sfida tra le due nazionali che non si sono affrontate mai nell’atto conclusivo della manifestazione. L’Italia è in vantaggio 7-6 ma ha perso le ultime tre sfide. L’ultima vittoria azzurra risale al 1997 quando a Pesaro Adriano Panatta schierò a sorpresa Omar Camporese in singolare al fianco di Renzo Furlan (Andrea Gaudenzi era indisponibile) e chiaramente ci vide lungo perché il tennista bolognese realizzò un’impresa battendo sul veloce (rimontando due set) il più quotato Carlos Moya e il capolavoro fu completato da Renzo Furlan che superò Albert Costa e dal doppio Camporese/Nargiso che superò la coppia spagnola Roig/Javier Sanchez.

Ma come dimenticare la sfida del 1977 a Barcellona, quando dopo aver già chiuso la sfida sul 3-1 (viatico per la finale in Australia) Panatta scese in campo per onor di firma contro la riserva spagnola Soler (avrebbe dovuto giocare Zugarelli ma aveva lasciato le racchette in albergo) e seccato dalle invettive del pubblico spagnolo giocò una partita indisponente perdendo 6-1 6-0 e facendo indispettire non poco gli spettatori. Così che all’uscita del campo, mentre in campo arrivava di tutto, all’ennesima provocazione, Adriano saltò sugli spalti azzuffandosi con i sostenitori spagnoli dando luogo ad una gazzara da far west a stento sedata da Zugarelli e Pietrangeli che accorsero in suo aiuto.

Da ricordare anche la vittoria di Bolzano del 1992 con Camporese ancora eroe che sulla superficie velocissima superò sia Bruguera che Emilio Sanchez (preso letteralmente a pallate) mentre nella prima giornata il match tra Caratti ed Emilio Sanchez si protrasse oltre l’orario del TG e Galeazzi in diretta dovette lasciare la linea con evidente rammarico nel momento clou (“Fate di me quello che volete…” le parole di Bisteccone).

L’ultima sfida è stata giocata nel 2006 con Nadal che fu decisivo nella vittoria spagnola nonostante un Volandri in forma smagliante (vincitore di Robredo nella prima giornata e sconfitto in 4 set dal numero 1 spagnolo nella seconda). In quella sfida erano in formazione anche i due capitani di oggi, per l’appunto Filippo Volandri e David Ferrer che scese in campo a risultato acquisito.

ITALIA-SPAGNA 7-6

Davis Cup (Z-2R)

15-17 May 1932

Clay (O) ITA d. ESP 4-1 in ITA

R1 Giorgio DE STEFANI d. Enrique MAIER 6-1 6-4 6-0

R2 Giovanni PALMIERI d. Antonio JUANICO 6-0 6-1 6-2

R3 Oscar DE MINERBI / Alberto DEL BONO l. Enrique MAIER / Jose-Maria TEJADA 7-5 2-6 2-6 4-6

R4 Giovanni PALMIERI d. Enrique MAIER 2-6 6-0 6-2 5-2 RET

R5 Giorgio DE STEFANI d. Antonio JUANICO 6-0 6-1 6-2

15 -17 May 1954

Davis Cup (Z-2R)

Clay (O) ITA d. ESP 5-0 in ESP

R1 Orlando SIROLA d. Carlos FERRER 6-1 8-6 7-5

R2 Marcello DEL BELLO d. Emilio MARTINEZ DEL REY 6-2 7-5 6-3

R3 Giovanni CUCELLI / Marcello DEL BELLO d. Jaime BARTROLI / Carlos FERRER 6-3 6-3 5-7 6-4

R4 Nicola PIETRANGELI d. Carlos FERRER 6-4 6-3 2-6 6-2

R5 Orlando SIROLA d. Emilio MARTINEZ DEL REY 6-2 4-6 6-4 6-4

24 Jul -27 Jul 1959

Clay (O) ITA d. ESP 4-1 in ITA

R1 Orlando SIROLA d. Juan-Manuel COUDER 2-6 8-6 7-5 2-6 6-4

R2 Nicola PIETRANGELI d. Andres GIMENO 8-6 6-3 6-3

R3 Nicola PIETRANGELI / Orlando SIROLA d. Juan-Manuel COUDER / Andres GIMENO 6-4 8-6 6-4

R4 Sergio TACCHINI l. Andres GIMENO 4-6 1-6 1-6

R5 Nicola PIETRANGELI d. Juan-Manuel COUDER 6-8 4-6 6-2 6-0 6-4

31 May – 4 Jun 1963

Clay (O) ESP d. ITA 4-1 in ESP

R1 Nicola PIETRANGELI d. Manuel SANTANA 6-4 6-4 3-6 8-6

R2 Fausto GARDINI l. Juan-Manuel COUDER 7-9 5-7 1-6

R3 Nicola PIETRANGELI / Orlando SIROLA l. Jose-Luis ARILLA / Manuel SANTANA 5-7 4-6 1-6

R4 Fausto GARDINI l. Manuel SANTANA 1-6 1-6 8-10

R5 Nicola PIETRANGELI l. Juan-Manuel COUDER 6-3 3-6 3-6 3-6

19 -21 Jul 1968

Clay (O) ESP d. ITA 3-2 in ESP

R1 Martin MULLIGAN l. Juan GISBERT 4-6 6-2 2-6 4-6

R2 Nicola PIETRANGELI l. Manuel SANTANA 3-6 6-3 6-4 4-6 2-6

R3 Martin MULLIGAN / Nicola PIETRANGELI d. Jose-Luis ARILLA / Manuel ORANTES 7-5 6-2 3-6 6-3

R4 Nicola PIETRANGELI l. Juan GISBERT 6-8 4-6 2-6

R5 Martin MULLIGAN d. Manuel ORANTES 4-6 4-6 7-5 6-3 4-0 RET

20 Jul – 22 Jul 1973

Clay (O) ITA d. ESP 3-2 in ITA

R1 Corrado BARAZZUTTI d. Manuel SANTANA 7-5 1-6 6-4 6-4

R2 Antonio ZUGARELLI d. Jose HIGUERAS 7-5 6-3 6-2

R3 Giordano MAJOLI / Pietro MARZANO l. Juan GISBERT / Jose HIGUERAS 3-6 1-6 6-4 4-6

R4 Corrado BARAZZUTTI d. Jose HIGUERAS 6-4 6-3 6-1

R5 Antonio ZUGARELLI l. Manuel SANTANA 6-2 3-6 3-6 2-6

29 Jul – 1 Aug 1977

R1 Corrado BARAZZUTTI l. Jose HIGUERAS 4-6 4-6 3-6

R2 Adriano PANATTA d. Manuel ORANTES 6-4 3-6 6-3 6-1

R3 Paolo BERTOLUCCI / Adriano PANATTA d. Jose HIGUERAS / Antonio MUNOZ 6-4 7-5 6-4

R4 Corrado BARAZZUTTI d. Manuel ORANTES 7-5 7-5 6-1

R5 Adriano PANATTA l. Javier SOLER 1-6 0-6

31 Jan 1992 2 Feb 1992

Davis Cup (WG-1R)

Carpet (I) ITA d. ESP 4-1 in ITA

R1 Omar CAMPORESE d. Sergi BRUGUERA 6-4 6-1 4-6 6-1

R2 Cristiano CARATTI l. Emilio SANCHEZ 6-7(3) 6-4 6-3 5-7 5-7

R3 Omar CAMPORESE / Diego NARGISO d. Sergio CASAL / Emilio SANCHEZ 7-6(4) 6-3 6-4

R4 Omar CAMPORESE d. Emilio SANCHEZ 6-0 6-2 6-4

R5 Cristiano CARATTI d. Sergi BRUGUERA 6-4 6-7(8) 6-1

25 Mar – 27 Mar 1994

Davis Cup (WG-1R)

Clay (O) ESP d. ITA 4-1 in ESP

R1 Andrea GAUDENZI l. Sergi BRUGUERA 3-6 5-7 1-6

R2 Stefano PESCOSOLIDO d. Carlos COSTA 4-6 4-6 6-1 6-4 6-2

R3 Paolo CANE / Diego NARGISO l. Sergi BRUGUERA / Tomas CARBONELL 3-6 6-3 1-6 1-6

R4 Stefano PESCOSOLIDO l. Sergi BRUGUERA 4-6 6-1 6-0 2-6 3-6

R5 Andrea GAUDENZI l. Alberto BERASATEGUI 5-7 3-6

4 Apr – 6 Apr 1997

Davis Cup (WG-QF)

Carpet (I) ITA d. ESP 4-1 in ITA

R1 Omar CAMPORESE d. Carlos MOYA 6-7(8) 6-7(4) 6-1 6-3 6-3

R2 Renzo FURLAN d. Albert COSTA 4-6 6-3 4-6 6-4 6-1

R3 Omar CAMPORESE / Diego NARGISO d. Francisco ROIG / Javier SANCHEZ 5-7 7-6(0) 6-2 7-6(5)

R4 Marzio MARTELLI l. Carlos MOYA 6-7(5) 6-4 3-6

R5 Omar CAMPORESE d. Albert COSTA 6-2 3-6 6-4

4 Feb – 6 Feb 2000

Davis Cup (WG-1R)

Clay (O) ESP d. ITA 4-1 in ESP

R1 Davide SANGUINETTI l. Albert COSTA 4-6 4-6 2-6

R2 Andrea GAUDENZI l. Alex CORRETJA 6-4 1-6 1-6 1-6

R3 Andrea GAUDENZI / Diego NARGISO l. Juan-Manuel BALCELLS / Alex CORRETJA 3-6 4-6 1-6

R4 Andrea GAUDENZI d. Albert COSTA 5-7 7-5 6-4

R5 Vincenzo SANTOPADRE l. Francisco CLAVET GONZALEZ DE CASTEJON 7-6(5) 1-6 3-6

23 Sep – 25 Sep 2005

Davis Cup (WG-PO)

Clay (O) ESP d. ITA 3-2 in ITA

R1 Andreas SEPPI d. Juan Carlos FERRERO 5-7 3-6 6-0 6-3 6-2

R2 Daniele BRACCIALI l. Rafael NADAL 3-6 2-6 1-6

R3 Daniele BRACCIALI / Giorgio GALIMBERTI d. Feliciano LOPEZ / Rafael NADAL 4-6 6-4 6-2 4-6 9-7

R4 Andreas SEPPI l. Rafael NADAL 1-6 2-6 7-5 4-6

R5 Daniele BRACCIALI l. Juan Carlos FERRERO 3-6 0-6 3-6

Davis Cup (WG-PO)

22-24 settembre 2006

Clay (O) ESP d. ITA 4-1 in ESP

R1 Filippo VOLANDRI d. Tommy ROBREDO 6-3 7-5 6-3

R2 Andreas SEPPI l. Rafael NADAL 0-6 4-6 3-6

R3 Daniele BRACCIALI / Giorgio GALIMBERTI l. Rafael NADAL / Fernando VERDASCO 2-6 6-3 3-6 6-7(4)

R4 Filippo VOLANDRI l. Rafael NADAL 6-3 5-7 3-6 3-6

R5 Andreas SEPPI l. David FERRER 2-6 2-6

PRECEDENTI TRA GIOCATORI

Munar ha battuto Cobolli proprio quest’anno a Shanghai, Berrettini e Carreno Busta non si affrontano dal 2022 e hanno vinto un match a testa. Nella sostanza due singolari tutti da decifrare.

Alla domanda del nostro direttore in conferenza stampa su Cobolli, Munar ha risposto di rispettare moltissimo Cobolli, il cui modo di giocare gli piace e chiaramente gli ha fatto indirettamente i complimenti per l’incredibile vittoria contro Bergs

Munar-Cobolli 1-0

2025 Shanghai hard R64 75 61

Berrettini-Carreno Busta 1-1

2022 Open Canada hard R64 Carreno 62 62

2022 Australian Open hard R16 Berrettini 75 76(4) 64

Berrettini-Martinez 1-0

2022 Gstaad clay QF clay 36 76(5) 61

Martinez-Sonego 1-0

2025 Montecarlo clay R64 64 16 62

Carreno-Sonego 2-1

2022 Barcellona clay R16 Carreno 62 57 62

2019 Winston-Salem hard R16 Carreno 76(7) 60

2019 Antalya grass SF Sonego 63 76(2)

PRONOSTICO

Il pubblico e il fattore campo (per quanto formalmente si giochi in una sede neutra) potrebbero essere un fattore a favore dell’Italia, ma potrebbero essere anche degli aspetti che possono pesare in senso opposto. Giocare delle sfide sulla carta alla nostra portata potrebbero mettere pressione ai nostri giocatori e galvanizzare gli spagnoli che in quanto ad ardore e agonismo non hanno nulla da temere, guidati da quel leone di poche parole in panchina di David Ferrer. E allora probabilmente la chiave della sfida sarà nel modo in cui i nostri tennisti saranno in grado di giocarsi le proprie sfide in maniera disinvolta e determinata, non pensando alla posta in palio ma solo a dare il meglio di sé stessi. Inutile dire che vincere il primo singolare darebbe un notevole vantaggio psicologico a chi andrà in vantaggio.

Sfida totalmente equilibrata, diamo un leggerissimo vantaggio all’Italia solo per il fattore campo

ITALIA 51%-SPAGNA 49%

O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!

Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original