La Francia punta in alto. Alle Davis Cup Finals i transalpini vogliono tornare ad alzare al cielo l’Insalatiera che manca ormai dal 2017. Ecco che quindi, dopo le convocazioni di qualche settimana fa, il capitano Paul-Henri Mathieu ha optato per alcuni cambiamenti dell’ultimo minuto.
Dopo la finale a Stoccolma e il penultimo atto a Basilea, la schiena di Ugo Humbert ha ceduto. Il ritiro dal 1000 di casa a Parigi, dove difendeva la finale, e il forfait a Metz non lasciavano ben sperare in vista dell’ultimo appuntamento di fine anno: la Coppa Davis, dove il 27enne mancino ha un record di 6 vittorie e 2 sconfitte nei match di singolare. Per le Finals del 2025 il numero 37 al mondo si è quindi tirato indietro causa infortunio. A sostituirlo, affiancando così Arthur Rinderknech, Benjamin Bonzi e Pierre-Hugues Herbert, ci saranno perciò altri due tennisti di primissimo calibro.
Corentin Moutet torna a far parte del team francese a seguito dei due punti conquistati contro la Croazia nel mese di settembre (ha battuto Marin Cilic e Dino Prizmic). Il 26enne mancino è reduce dalla miglior stagione in carriera che gli ha permesso di issarsi sino al best ranking di numero 31. Di recente l’attuale 35esimo giocatore mondiale ha raggiunto la finale nel 250 di Almaty su cemento al coperto, perdendo alla distanza contro quel Daniil Medvedev sconfitto qualche giorno dopo al 500 di Vienna, dove Moutet si è poi arreso ai quarti contro Lorenzo Musetti.
Ma oltre all’insidioso Corentin, a rimpolpare la rosa francese ci penserà anche Giovanni Mpetshi Perricard. Il 22enne d’oltralpe ha vissuto una stagione piuttosto scarna a livello di risultati. Con un record di 19 successi e 26 sconfitte nel circuito maggiore, in questo 2025, il semifinalista del 250 di Bruxelles torna a dare il suo contributo in nazionale dopo l’unica partita giocata (e vinta) nel mese di febbraio, contro il brasiliano Matheus Pucinelli De Almeida, nel primo turno di qualificazioni. Ricordiamo però che il numero 59 in classifica l’anno scorso è riuscito ad alzare al cielo il trofeo nel 500 di Basilea (sul duro indoor) grazie al suo servizio formidabile che, nella giornata giusta e in questo tipo di superficie, talvolta può risultare micidiale e decisivo contro qualsiasi tipo di giocatore.
Saranno questi cinque, quindi, a sfidare il Belgio ai quarti di finale. Il loro tie è il primo che si disputerà a Bologna ed è previsto per martedì 18 novembre a partire dalle ore 16. Il bilancio tra queste due nazionali è appannaggio dei francesi, avanti 6-3 nei precedenti. Saranno i favoriti anche in quest’occasione, nella quale si contenderanno un posto in semifinale contro la vincente del quarto tra Austria e Italia. E alla luce di questi cambiamenti, un’eventuale semifinale contro gli azzurri forse potrebbe rivelarsi ancor più equilibrata di quanto si potesse pensare alla vigilia.
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original

