Billie Jean King Cup, Play-off: si salvano Polonia, Canada, Repubblica Ceca e Svizzera

0
4
Billie Jean King Cup, Play-off: si salvano Polonia, Canada, Repubblica Ceca e Svizzera

Con ancora gli occhi lucidi per il successo dell’Italia alle Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge nel mese di settembre, l’evento femminile a squadre è già proiettato verso l’edizione 2026. Nel weekend appena andato in archivio si sono infatti disputati i Play-off che hanno permesso a sette squadre di salvarsi, così da non retrocedere al Group I. Le sfide hanno coinvolto ventuno nazionali divise in sette gruppi da tre team ciascuno. La formula? Gironi all’italiana, quindi con le tre squadre che si sono battute in duelli incrociati in cui si sono giocati prima due singolari, poi l’eventuale doppio decisivo.

Il Gruppo A ha visto prevalere il Canadapaese campione dell’edizione 2023 -, che ha prima rimontato la Danimarca dopo aver perso il primo singolare, e poi ha dominato il tie contro il Messico senza dover ricorrere al doppio decisivo. Tutto merito di Victoria Mboko, Gabriela Dabrowski e Carson Branstine. La Polonia di Iga Swiatek ha invece dominato il Gruppo B, nel quale erano presenti anche Nuova Zelanda e Romania. La numero 2 del mondo ha vinto i suoi due singolari perdendo complessivamente tre giochi. Katarzyna Kawa, Linda Klimovicova e Martyna Kubka si sono preoccupate di agguantare gli altri incontri, che hanno permesso alla Polonia – semifinalista nel 2024 – di chiudere il girone da imbattuta.

Il Gruppo C si è risolto appannaggio della Svizzeranazionale vincitrice nel 2022 -, che ha sconfitto sia Argentina che Slovacchia (finalista nel 2024) al doppio decisivo, nonostante l’assenza di Belinda Bencic. Se Susan Bandecchi ha perso entrambi i suoi singolari, ci ha pensato Simona Waltert a tenere in vita le speranze elvetiche intascando ben quattro partite: due singolari e altrettanti doppi in coppia con Celine Naef. La Repubblica Ceca si è invece aggiudicata il Gruppo D in cui erano presenti anche Colombia e Croazia. Se le giovanissime Linda Noskova e Nikola Bartunkova hanno entrambe portato a casa il loro singolare nel tie contro la Colombia, la seconda non è riuscita a fare altrettanto nella sfida contro la nazionale croata. Noskova si è quindi fatta carico del destino del suo paese, vincendo prima il singolo e poi anche il doppio (insieme a Lucie Havlickova) che valeva il primo posto nel girone.

Non c’è stato altrettanto pathos nel Gruppo E, che ha visto scontrarsi Australia (finalista nel 2022), Brasile e Portogallo. Le tenniste aussie – Kimberly Birrell, Maya Joint e le doppiste Ellen Perez e Storm Hunter – hanno liquidato le avversarie senza lasciare punti per strada. Chi invece ha rischiato di lasciarci le penne è il Belgio nel Gruppo F. Se il tie contro la Germania si è risolto senza intoppi, grazie alle affermazioni di Hanne Vandewinkel e Jeline Vandromme, quello contro la Turchia si è dovuto decidere al doppio decisivo. Vandewinkel ha vinto il suo singolare, Sofia Costoulas ha perso il suo, ma è poi tornata in campo in doppio e si è rifatta con gli interessi a fianco di Magali Kempen, acciuffando il successo dopo aver cancellato due match point. Infine, il Gruppo G è finito nelle mani della Slovenia, che grazie ai successi in singolare di Tamara Zidansek e Kaja Juvan ha ottenuto il pass per i qualifier del 2026 ai danni di Olanda e India.

Billie Jean King Cup, Play-off: paesi salvi dalla retrocessione

  • Canada
  • Polonia
  • Svizzera
  • Repubblica Ceca
  • Australia
  • Belgio
  • Slovenia

O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!

Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original