ATP Roma: Passaro neutralizza Tseng in tre set. Adesso c’è Dimitrov

0
3

[WC] F. Passaro b. [Q] C. Tseng 6-0 2-6 6-3

Francesco Passaro onora la wild card passando indenne il primo turno al Foro Italico, dinanzi al pubblico del Grandstand. A farne le spese è stato Chun-Hsin Tseng, sconfitto dall’azzurro con lo score di 6-0 2-6 6-3. Dopo lo splendido cammino dell’edizione passata – dove si spinse sino al terzo turno, partendo dalle qualificazioni – il perugino ha esordito egregiamente nel torneo capitolino, siglando la terza vittoria “1000” in carriera. Al prossimo turno, Passaro sfiderà il numero 15 del mondo, Grigor Dimitrov.

Primo set: Passaro non sbaglia una virgola. Tseng non muove la casella dei giochi

Una versione scatenata di Francesco Passaro si abbatte sul qualificato Tseng, debole e prevedibile negli scorci iniziali del match, al contrario di un azzurro frizzante, eccellente in risposta, e subito in vantaggio di un break nel secondo gioco. Primo set del tutto unidirezionale sul Granstand: Francesco punisce di continuo il tennista di Taipei col dritto a sventaglio, e quest’ultimo, relegato metri dietro la riga, contempla i molteplici vincenti dell’azzurro. Sul duello da fondo, la wild card tricolore viaggia su altre frequenze, e Tseng fa troppo poco per difendere i suoi turni di servizio, a causa di una prima lenta e ampiamente letta in anticipo da Passaro, che sigla il secondo break consecutivo ipotecando il set. L’atteggiamento e il gioco dell’azzurro sono esemplari, l’avversario non regge l’urto e viene travolto anche nel sesto gioco, restando immobile su una risposta di rovescio impeccabile di Passaro, autore del bagel. 6-0.

Secondo set: Tseng trova continuità e sorprende Passaro

L’apertura del secondo parziale sconvolge l’incontro. Francesco sbaglia una volée a pochi centimetri dalla rete, condannandolo ad un pericoloso 15-30, Tseng sfrutta l’opportunità e ottiene il primo break in suo favore, nonché il primo game della partita. Il 102 del mondo acquisisce fiducia dopo quaranta minuti di buio pesto, preoccupando l’azzurro con una serie di vincenti di dritto che lo portano sullo score di 2-0. Non accade così spesso di assistere a un netto capovolgimento di fronte, ma Tseng riesce a replicare perfettamente l’operato dell’azzurro, scappando avanti per quattro a zero. Il numero degli errori del giocatore di Taipei si è ridotto in modo considerevole, e nonostante un servizio vulnerabile e poco incisivo, Passaro non riesce a costruire nessuna folle remuntada, cedendo per 6-2, e rimandando tutto al terzo e decisivo set.

Terzo set: l’azzurro ritorna sui suoi passi. Tseng si consegna definitivamente a Passaro

La lotta culmina nel set finale, dove ogni scambio acquisisce un peso specifico diverso. Passaro torna finalmente in spinta nel terzo gioco, offendendo col dritto e cogliendo impreparato Tseng, che dopo aver salvato il primo break point, stampa in rete il rovescio. L’azzurro assume il comando delle operazioni, e forte del vantaggio, continua a pressare in risposta con colpi all-in che pagano a metà, lasciano ancora in scia l’avversario di Taipei. Un doppio fallo commesso nel settimo gioco regala la possibilità di contro-break a Tseng, ma l’azzurro è lucido nel piazzare una rapidissima prima esterna, cancellando la pericolosa palla break e assicurandosi di servire per l’incontro. Cinico e glaciale, Passaro mette in cassaforte il match affrontando un ottimo turno di battuta finale, chiudendo con lo score di 6-3.

O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!

Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original

Autor: Pietro Sanò