Al primo turno degli Internazionali Bnl d’Italia, ci sono stati diversi match lottati fino al terzo set. Tallon Griekspoor ha avuto la meglio su Miomir Kecmanovic, Ugo Carabelli ha battuto Carreno-Busta regalandosi il secondo turno contro Zverev, Thompson ha vinto una maratona estenuante contro il francese Mpetshi Perricard per la quinta volta in carriera e Muller si è aggiudicato il tie-break decisivo contro Lehecka salvando due match point nel terzo parziale.
C. Ugo Carabelli b. P. Carreno-Busta 6-2 1-6 6-3
Una vittoria altalenante quella di Ugo Carabelli che dopo aver perso il secondo parziale con un netto 6-1 ha trovato la forza di ricominciare nel terzo set contro il lucky loser Pablo Carreno-Busta.
Con un doppio break di vantaggio, l’argentino si è imposto nel parziale di apertura 6-2 in 37 minuti senza concedere palle break.
Ma nel secondo parziale la situazione si è ribaltata. Carreno-Busta a differenza dell’argentino, ha comunque dovuto salvare 4 palle break, di cui 3 nel game di apertura. Ma con un doppio game di vantaggio, lo spagnolo ha chiuso al primo set point dimostrando di essere totalmente dentro il match.
Il terzo parziale è stato quello più equilibrato ma Ugo Carabelli ha tirato fuori più coraggio – 18 vincenti, il doppio di Carreno-Busta – commettendo meno errori. Al secondo turno degli Internazionali d’Italia troverà niente di meno che il campione uscente: Alexander Zverev.
T. Griekspoor b. M. Kecmanovic 4-6 6-3 6-0
Tallon’s Bakery is open @Griekii finishes off Kecmanovic with a bagel to win 4-6 6-3 6-0!#IBI25 pic.twitter.com/Bff4FYvzCN
— Tennis TV (@TennisTV) May 7, 2025
Nonostante i tre set, Tallong Griekspoor ha vinto in fretta contro Miomir Kecmanovic. Con una media di 32 minuti per parziale, l’olandese ha chiuso con ben 41 colpi vincenti (contro meno della metà di Kecmanovic) e solamente 5 errori gratuiti in più del suo avversario in un’ora e 36 minuti di gioco. Dopo aver perso il servizio due volte nel primo parziale, Griekspoor ha dominato nel secondo set con il 96% di prime palle in campo, lasci. ando solamente 6 punti complessivi negli ultimi due parziali dopo aver servito la prima di servizio. Kecmanovic è calato via via che il match andava avanti fino ad arrendersi completamente nel terzo set, dove ha lottato solamente nel secondo gioco. Il serbo aveva perso il game di apertura al servizio ma non è riuscito a sfruttare le due palle del contro-break conquistate nel secondo game.
J. Thompson b. G. Mpetshi Perricard 6-3 3-6 7-6(5)
Thommo’s Time
@jordanthommmo2 extends his head-to-head over Mpetshi Perricard to 5-0 with a 3-6 6-3 7-6 win!#IBI25 pic.twitter.com/GZIxQEvT0W
— Tennis TV (@TennisTV) May 7, 2025
E’ stata una grande battaglia quella tra il francese Mpetshi Perricard e l’australiano Jordan Thompson. Un primo set in cui il francese ha servito in maniera robusta, collezionando 6 ace e tanti altri punti facili dietro la sua prima palla. Thompson è stato il primo a breakkare, portandosi sul 2-0 prima di essere contro breakkato da Mpetshi Perricard nel quarto game. Il break che decide il set arriva nell’ottavo game e permette al transalpino di chiudere 6-3.
Nella ripresa, Thompson ha vinto il 94% dei punti con la prima palla. Mpetshi Perricard invece è sceso un po’ di rendimento, attestandosi comunque su ottime percentuali. L’australiano si è intascato il secondo set con un break chirurgico nel sesto game per chiudere a sua volta 6-3.
Il terzo parziale è stato un match nel match: 1 ora 11 minuti di gioco di parziale deciso al tie-break per una manciata di punti. Thompson ha tenuto peggio i punti sulla prima di servizio ma non ha mai concesso palle break. Perricard ha perso solo 5 punti dopo aver servito la prima battuta e ha salvato l’unica palla break concessa. In questo braccio di ferro, il francese ha avuto la meglio nei colpi vincenti (11 a 8) ma anche negli errori gratuiti (18 a 13). Tutto si è deciso per un minibreak di vantaggio a favore di Thompson nelle battute finali, dopo che Perricard aveva annullato match-point.
A. Muller b. J. Lehecka 2-6 6-3 7-6(5)
C’è stato un sostanziale equilibrio anche tra il ceco Jiri Lehecka e il francese Alexandre Muller dopo due set. Il primo parziale se l’è portato a casa il ceco servendo magistralmente, mentre Muller sbagliava tutto quello che c’è da sbagliare. Fanno due break per Lehecka nel primo e terzo gioco e tanto basta per il 6-2 del primo set. Nella ripresa c’è tanta lotta, si sbaglia di più e ci sono molti break (5). Il break decisivo lo piazza il tennista transalpino nell’ottavo game, grazie al quale torna in pari nel computo dei set vinti.
Il terzo set è il più equilibrato: si apre con uno scambio di break che non porta a nulla, seguito da un altro scambio di colpi tra il sesto e settimo game che mantiene immutata la parità. Sul 4 pari arriva lo stop per pioggia ma dura poco. Lehecka rientra alla grande e chiude il nono game 5-4, nonostante lo scambio più lungo del game (24 colpi) l’abbia vinto Muller. Con una risposta sulla riga, Lehecka va a prendersi il primo di due match-point ma Muller annulla tutto e lo raggiunge sul 5 pari. Il match si decide dunque al tie-break, dove Lehecka non tiene neanche un turno di servizio. Nonostante due recuperi in risposta e due match-point annullati, il cieco si arrende a Muller 7 punti a 5 nel tie-break.
(ha collaborato Matteo Beltrami)
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
Autor: Margherita Sciaulino