ATP Parigi: Davidovich Fokina zittisce il pubblico francese. Bublik supera Moutet. Bene Khachanov e de Minaur

0
56
ATP Parigi: Davidovich Fokina zittisce il pubblico francese. Bublik supera Moutet. Bene Khachanov e de Minaur

Continuano le partite verso gli ottavi di finale del Rolex Paris Masters. Non un mercoledì particolarmente felice per i giocatori di casa, Cazaux e Moutet che hanno abbandonato la competizione, perdendo rispettivamente contro Davidovich Fokina e Bublik. Ecco come si sono svolti i match.

[15] A. Davidovich Fokina b. [WC] A. Cazaux 7-6(5) 6-4

E’ sempre molto particolare giocare contro tutto il pubblico francese a sfavore. Per Davidovich Fokina non è stato affatto un problema, anzi, questo ha permesso allo spagnolo di aggiudicarsi la partita e di battere l’uomo di casa Cazaux, numero 62 al mondo. E quale miglior modo per accedere agli ottavi di finale contro il numero 3 al mondo Sasha Zverev? Facile, un’esultanza iconica che rimanda direttamente al campione NBA Steph Curry.

Parliamo della “Night Night“, esultanza esibita da Alejandro al termine del match, dopo aver subito per tutta la partita fischi da parte del pubblico francese. La partita, d’altronde, non è stata proprio facile, tutt’altro. Il primo set si è concluso al tie-break, con lo spagnolo che è riuscito a conquistare il mini-break decisivo nel finale. Nella seconda frazione di gioco invece, il padrone di casa Cazaux paga un rapporto difficile con la seconda di servizio: troppo poco quanto ottenuto dal francese in termini di percentuali, ovvero circa il 29% di punti vinti (5/17). Dopo due ore di gioco, è Davidovich Fokina ad aggiudicarsi la vittoria 7-6(5) 6-4 e ad accedere al turno successivo.

[13] A. Bublik b. C. Moutet 6-3 7-5

Il solito Bublik, non si smentisce mai, sia in campo che nel post-partita. Il tennista kazako, nel giro di un’ora e quaranta di gioco, è riuscito a strappare il pass per gli ottavi di finale del Masters di Parigi, dopo aver battuto il padrone di casa Moutet 6-3 7-5. Al termine del match, Alexander non ha badato a spese e – ai microfoni di Tennis Live – ha parlato così riguardo il suo avversario: “Ha parlato troppo prima della partita. Dovevo solo punirlo, non ho avuto altra scelta“.

Gli scontri diretti tra i due tennisti parlano chiaro: Bublik ha vinto la quarta sfida su quattro contro Moutet. Il primo set è stato a senso unico: con il break ottenuto nel quarto game, la partita si è messa in discesa per la testa di serie numero 13 che è riuscito a chiudere il primo set in vantaggio. Nella seconda frazione di gioco, Moutet – grazie a una reazione d’orgoglio nel terreno di casa – ha cercato di mettere i bastoni tra le ruote al suo avversario, ma, nonostante un vantaggio di 5-4, ha perso i tre game successivi, abbandonando il torneo definitivamente.

[6] A. de Minaur b. G. Diallo 7-6(8) 4-6 6-3 (di Andrea Binotto)

Non è stata una partita facile per Alex de Minaur. Alla distanza, però, il 26enne australiano ha dimostrato il perché sia il più vincente in stagione quando si parla di match sul duro (41 vittorie). Per 7-6(8) 4-6 6-3, in più di due ore e mezza di gioco, il numero 6 al mondo ha sconfitto Gabriel Diallo per la seconda volta su altrettanti testa a testa. Se il primo set è stato piuttosto folle – ‘Demon’ non ha chiuso nonostante fosse avanti 5-2 con doppio break e al tie-break il 24enne canadese si è fatto rimontare da 5-0 -, gli altri sono stati più regolari e hanno visto uscire vittorioso de Minaur, che ha così strappato per l’ottava volta su nove tornei 1000 stagionali il pass per il turno dei migliori 16 (è solamente il quarto a riuscirci nell’ultimo decennio). Dal lato opposto, Diallo manca ancora l’appuntamento con la prima vittoria contro un top 10 (0-7 il suo bilancio). Per l’australiano, ora, ci sarà Karen Khachanov nel match di ottavi.

[10] K. Khachanov b. J. Fonseca 6-1 3-6 6-3 (di Andrea Binotto)

La maggior esperienza ha fatto la differenza. Karen Khachanov ha avuto la meglio su Joao Fonseca nel loro primo confronto diretto. Il 19enne brasiliano, fresco vincitore del torneo di Basilea, ha dovuto deporre le armi in poco meno di due ore di gioco. Il campione dell’edizione 2018 del torneo lo ha regolato con il punteggio di 6-1 3-6 6-3. Si tratta della prima affermazione su un top 50 da agosto per il 29enne russo, che ha gestito la partita con attenzione, affidandosi al proprio servizio – ha vinto l’80% di punti con la prima in campo – e sfruttando la prima occasione che gli si è posta davanti per chiudere la partita nel terzo parziale. Si tratta della quarta qualificazione consecutiva agli ottavi di finale in questo torneo per Karen, lui che è anche semifinalista uscente.

O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!

Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original