Break de Minaur
Sembrava tutto fatto, ma due grandi punti in risposta di de Minaur e un Musetti che non trova il massimo dal suo gioco riaprono una partita praticamente finita, con il contro-break (confezionato da un doppio fallo) che la porta sul 5-5.
Ancora un passo
Musetti prosegue con game tranquilli al servizio, tessendo lui lo scambio e attendendo con la giusta pazienza gli errori dell’avversario. Due servizi vincenti nell’ottavo game lo portano sul 5-3, servirà per il match.
Bravo Lorenzo
Stavolta la freddezza è l’arma di Musetti, che tiene con successo e carisma il turno di battuta che conferma il break, quasi lasciando andare quello successivo in risposta. 4-3 Musetti.
Break Musetti
Terzo break di fila nel terzo parziale in una partita caotica. De Minaur ottiene poco dal servizio, Musetti aggredisce in risposta e ottiene una palla break, che va a finalizzare anche ringraziando un australiano sempre meno in palla. 3-2 con il break.
Break per de Minaur
Subito si rifà sotto l’australiano, strappando a 0 il servizio a Musetti nel quarto gioco. Un vero passaggio a vuoto di Lorenzo, incapace di gestire bene il vantaggio. 2-2.
Break Musetti
Nel secondo gioco, nonostante una palla per chiuderlo, de Minaur subisce un break pesante. Musetti è bravo a reggere lo scambio prima, ad attendere, soprattutto sulla palla break, e viene ricompensato da un dritto fuori giri dell’australiano, che lo manda sul 2-1.
SET MUSETTI!
Dopo una prima chance di chiudere annullata brillantemente da de Minaur, tracciando il campo e andando a prendersi il punto a rete, Musetti riceve una mano dal nastro, che trascina fuori il dritto australiano. 6-4 il punteggio finale per l’azzurro, che forza il terzo set: 21-9 il bilancio in carriera sulla terra nei set decisivi, 3-2 contro i top 10.
Break Musetti
Super nono game in risposta di Musetti, alla Musetti. Grandi giocate, sfrutta il campo a suo favore e mette la freccia per superare de Minaur con un break pesante che gli regala il 5-4. Ora servirà per il set.
Torna l’equilibrio
Il campo, a causa della pioggia, si fa più pesante. Musetti non riesce però, tra variazioni e cambi di ritmo, ad approfittarne del tutto. De Minaur conduce 4-3 senza break.
Break de Minaur
Pesa su Musetti la palla del doppio break, rinvigorisce de Minaur. Che nel quarto game ritrova il suo ottimo gioco da fondo, intenso, di palleggio, che gli permette di andare in progressione e riportare l’equilibrio sul 2-2.
De Minaur resiste
L’australiano annulla una palla del doppio break a un Musetti che sta sfruttando pienamente le proprie armi, tra tagli e variazioni. De Minaur fa molto meno male da fondo, e le distanze si sono assottigliate.
Finalmente Musetti apre uno spiraglio di speranza, con un break immediato nel secondo parziale. Bravo lui ad aggredire, arriva una mano da de Minaur con due errori non forzati, i primi davvero gravi del suo match.
Sospensione momentanea
Il gioco viene interrotto per ora, a causa della pioggia. Non si giocherà almeno per i prossimi 15 minuti, anche se per ora i giocatori non rientrano negli spogliatoi. Ma il cielo non promette bene.
Set de Minaur
Un brutto settimo game da parte di Musetti, condito dalla solita solidità ed efficacia di de Minaur, concede il primo set per 6-1 all’australiano dopo 36 minuti. Mente inizia a piovere, neanche così poco, sul Principato.
Break de Minaur
Prosegue la tortura dei turni di battuta, con una palla break in tutti i cinque game giocati finora. E con il “problema” dei tre break su tre di de Minaur, che sfruttando anche un aiutino dell’azzurro torna sopra di due break, sul 4-1.
Break Musetti
Finalmente si sblocca Lorenzo. De Minaur non cala, ma un gran quarto gioco, propositivo, e chiuso con un dritto vincente lungolinea, riporta in partita con un fondamentale contro-break l’azzurro, sotto 3-1 ora.
Break de Minaur
L’australiano annulla con freddezza e ottima tattica la palla del contro-break nel secondo gioco. Prosegue a martellare in risposta, soprattutto con il dritto, e trova addirittura il doppio break, portandosi sul 3-0 pesante.
Break de Minaur
Parte fortissimo in risposta de Minaur, sotto gli occhi di Panatta e Fognini in tribuna, con un ottimo gioco, aggressivo. Un po’ freddo Musetti, che subisce il break a 15.
Pronti per la seconda semifinale
Scendono in campo Lorenzo Musetti e Alex de Minaur, per la seconda e più attesa semifinale di giornata.
MATCH ALCARAZ!
Carlitos emerge alla fine, dopo cinque match point. Un turno di battuta perfetto, solido, senza concedere neanche un minimo di iniziativa al connazionale. Raggiunge, con un dritto vincente, la settima finale 1000 in carriera. Giocherà per la prima volta la finale nel Principato, e lo farà già da n.1 della Race, scavalcando Sinner. Seconda finale del 2025 dopo Rotterdam, battuto un Davidovich di altissimo livello.
Che cuore!
Davidovich salva quattro match point, con calma e coraggio, senza esagerare nei colpi ma con la giusta aggressività. Si porta sul 5-4, regalandosi un’ultima occasione.
Equilibrio in atto
Alcaraz tiene il servizio, a ruota Davidovich, che segue sul 4-3. Diminuisce anche lo spettacolo, ma la qualità è alta.
Alcaraz rimane avanti
Due turni di battuta interlocutori accompagnano lo svilupparsi del set. Ormai si gioca solo sul servizio di Alcaraz, che appare ben centrato sul 3-2.
Davidovich resiste
Ale annulla ben sei palle break in un terzo game infinito. Le annulla con classe e determinazione, Alcaraz ha sì una marcia in più ma non riesce a dare un colpo definitivo. 2-1.
Break Alcaraz
Si apre nel peggiore dei modi il secondo parziale. Alla quarta palla break concessa nel primo game, mentre le nuvole si fanno sempre più fosche, Davidovich sbaglia e concede il servizio ad Alcaraz, che va sull’1-0.
SET ALCARAZ!
Il primo set parla la lingua di Alcaraz, alla fine. Mezz’ora dopo il primo set point il n.3 al mondo gioca un ottimo tie-break, Davidovich riesce solo ad inseguire, perdendolo per 7-2.
Tie-break
44 punti Alcaraz, 43 Davidovich Fokina. Il divario sembra molto più evidente, ma Alcaraz non riesce a sottolinearlo a dovere: Carlitos spreca tre set point e due volte un break di vantaggio. Si va al tie-break
5-4 Alcaraz
Fa e disfa lo spagnolo, sprecando tre set point (due in risposta e uno al servizio) e ritrovandosi on serve in un set che poteva chiudere tranquillamente 6-2. Bravo Davidovich a restare lì e a crederci
3-0 Alcaraz
Carlitos sfrutta le sue chance e allunga subito: 3-0 per il n. 3 del mondo
Alcaraz salva tre palle break
Inizio in salita per Carlitos, bravo però a risalire dal 15-40, salvando un altro break point ai vantaggi. 1-0 per il 2003 di Murcia
Amici di Ubitennis buon pomeriggio e benvenuti all’appuntamento con il racconto live delle due semifinali del Rolex Monte-Carlo Masters. Si comincia con il derby spagnolo tra Carlos Alcaraz, che prima di quest’anno non aveva mai vinto una partita nel Principato, e Alejandro Davidovich Fokina, finalista qui nel 2022. A seguire tocca a Lorenzo Musetti, alla sua prima semifinale in un Masters 1000, e Alex de Minaur.
Leggi anche:
EDITORIALE DEL DIRETTORE – ATP Montecarlo: Lorenzo Musetti, ovvero l’imprevedibilità del tennis da ieri a… Fabio Fognini
ATP Montecarlo, Musetti: “Ho riscoperto la vena del guerriero che non ero più abituato a vedere”
ATP Montecarlo, Tsitsipas: “Musetti ha grandi qualità. Mi è mancato il servizio”
ATP Montecarlo, Alcaraz: “I veri campioni alzano il livello nei momenti più difficili”
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
Autor: Redazione