[6] K. Krawietz/T. Puetz b. [7] S. Bolelli/A. Vavassori 7-6 (5) 4-6 13-11
Partita non decisiva ai fini della classifica del gruppo Peter Fleming: Bolelli e Vavassori si sono già assicurati il primo posto nel girone, mentre la coppia tedesca non ha più possibilità di qualificarsi alle semifinali.
Resta però un test di notevole importanza in ottica Coppa Davis, sia per l’iniezione di fiducia che può offrire alla nostra coppia di doppisti titolare (che, vista l’assenza di Sinner, con ogni probabilità sarà chiamata a giocare i match decisivi) sia perché Krawietz e Puetz saranno i doppisti della Germania, potenziale avversaria dell’Italia in un’eventuale finale.
Primo set: Pochi sussulti fino al tie-break, deciso da una gran risposta di Krawietz
I primissimi game scorrono via rapidamente, senza particolari sussulti. La prima palla break è in favore della coppia italiana, ma viene ben annullata da un’ottima prima di Krawietz. Nel game successivo sono invece gli azzurri a dover affrontare un deciding point al proprio servizio, ma “Vava” chiude con autorità grazie a un doppio smash efficace.
Entrambe le coppie servono con grande solidità e, nonostante il sistema di punteggio favorisca una maggiore probabilità di break, non si registrano scossoni: si giocano pochi punti e si arriva velocemente al tie-break. Da segnalare le ottime prestazioni individuali di Puetz (appena due punti persi al servizio) e di Vavassori, che sta dimostrando di essere un grande giocatore in questa settimana, portando con sé a Torino tanta qualità.
Il primo minibreak del tie-break arriva sul 2-1 per i tedeschi, che ringraziano Bolelli per un dritto da metà campo terminato sul nastro, portandosi così in vantaggio. Gli italiani però non mollano e, sul 5-4, Vavassori recupera il minibreak con una gran risposta di rovescio. Al cambio servizio, però, una risposta vincente di Krawietz consegna alla coppia tedesca il primo parziale.
Secondo set: Gli azzurri giocano meglio, ottengono il break a inizio set e lo mantengono
La coppia italiana scende in campo con tutt’altro piglio e, al terzo game, sul servizio di Krawietz (oggi senza dubbio il peggiore in campo) ottiene il primo break della partita.
Il parziale sembra avviato in favore della coppia italiana, fino a quando, nell’ottavo game Krawietz e Puetz si portano sul 15-40: la coppia azzurra sente la pressione che si alza e alza sensibilmente il livello, recuperando lo svantaggio e aggiudicandosi il game con una grandissima risposta di rovescio incrociato di Bolelli. Nel game successivo poi Bole/Vava avrebbero anche un set point sul servizio degli avversari, ma non lo sfruttano, rimandando al loro turno di servizio la vittoria del set.
Terzo set: Grandissimo equilibrio, una gran risposta di dritto regala la vittoria alla coppia tedesca
Il tiebreak decisivo prosegue sui binari che hanno caratterizzato l’intero match: grande equilibrio, pochi scambi lunghi e pochissimi break. Il primo minibreak se lo aggiudica sull’1-1 la coppia azzurra, immediatamente recuperata però dai tedeschi. Dopodiché di nuovo grande equilibrio, Krawietz e Puetz sono i primi ad avere un match point (sul servizio degli avversari), caparbiamente annullato dai nostri, che poi a loro volta si ritrovano ad avere un match point, anch’esso ottimamente annullato, nonostante il rumoroso sostegno dell’Inalpi Arena per i due beniamini. Il tiebreak continua poi con un andazzo simile fino all’11 pari, quando, sul servizio di Bolelli, una fiammata in risposta di Puetz buca le mani di Vavassori, dando l’opportunità (poi sfruttata) di chiudere la partita alle teste di serie numero 6 del torneo
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
