[1] C. Alcaraz b. L. Djere 6-2 6-4

Dopo il match non giocato su grandi livelli contro il qualificato statunitense Quinn, oggi Alcaraz ha facilmente la meglio sul qualificato serbo Laszlo Djere. Difficile dire quale sia il reale livello di Carlitos, vista l’inconsistenza degli avversari fin qua incontrati. Domani però, se come probabile sarà De Minaur il suo prossimo avversario, sara tutt’altra storia per il numero 1 del torneo. Alcaraz oggi ha tirato fuori poco e niente del suo repertorio, e pur con un passaggio a vuoto nel secondo set è riuscito a portare a casa la partita senza soffrire. L’aspetto più positivo per il nativo di Murcia è che è arrivato ai quarti praticamente senza perdere energie. Dopo la dispendiosa settimana di Montecarlo forse la miglior notizia possibile.
Primo set – Djere non pervenuto
Carlitos oggi comincia con tanta voglia di fare bene; due break di servizio in favore dello spagnolo che gioca bene e approfitta dei tanti errori del suo avversario. In meno che non si dica lo spagnolo si trova già avanti di un doppio break. BREAK ALCARAZ. ALC 4-1 DJE.
Il serbo prova a mettersi in partita e raggiunge un paio di palle break nel sesto gioco, ma Laszlo deve mangiarsi le mani. Sulla prima occasione Alcaraz gioca una palla corta in uscita dal servizio molto men che perfetta. Djere ha tutto il tempo di arrivare e prendere la mira, ma la sua sentenza di rovescio esce. Analogamente sulla seconda Laszlo pecca di fretta, strappando un rovescio lungolinea. Nessuna magia da parte di Alcaraz, solo un paio di gentili omaggi del suo avversario. Occasione che sfuma e Alcaraz tiene. ALC 5-1 DJE.
Set che praticamente finisce, qua i successivi 5 minuti sono solo un pendant utile a rendere meno severo il punteggio per il serbo. SET ALCARAZ. ALC 6-2 DJE.
Parziale che vola via in appena 32 minuti. Poco da raccontare, visto che per avere una partita degna di nota ci vogliono due giocatori e qua il serbo non è praticamente sceso in campo. Ben 13 errori non forzati nel parziale a fronte di 0 colpi vincenti. Prestazione deficitaria per il serbo soprattutto dal lato del rovescio.

Secondo set – Djere si spegne sul finale
Timidi segnali di risveglio da parte di Djere nel secondo parziale. Per lo meno adesso il serbo riesce a tenere il servizio in maniera tutto sommato normale. Addirittura il serbo riesce a sorpresa a mettere il muso avanti. Nel sesto gioco Laszlo riesce a far partire qualche scambio e a sorprendere lo spagnolo: sul 30-30 finalmente il suo rovescio lungolinea trova il campo e il recupero di Alcaraz è un po’ pigro; il chop di dritto dello spagnolo esce e regala palla break al serbo. Come spesso capita Carlitos in queste situazioni va un po’ fuori giri e sparacchia fuori di un metro un dritto incrociato in spinta. BREAK DJERE. ALC 2-4 DJE.
Il break però anzichè esaltare il serbo lo manda fuori giri: game orribile di Laszlo, che riesce nello stesso game a mettere insieme due doppi falli e due errori non forzati. BREAK ALCARAZ. ALC 3-4 DJE.
Djere oggi proprio non ne vuole sapere di carburare e sul 4-4 con altri due errori non forzati si complica la vita e arrivano altre palle break per lo spagnolo. La terza è quella buona ed è rappresentativa del match del serbo. Risposta profonda ma non irresistibile di Alcaraz e rovescio del serbo affondato sotto la rete. BREAK ALCARAZ. ALC 5-4 DJE.
Match che praticamente si chiude qua, l’ultimo game è una formalità per Carlitos che chiude a zero, con 4 game consecutivi, dal 4-2 in favore del suo avversario. MATCH ALCARAZ. ALC 6-4 DJE
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
Autor: Federico Bertelli