[1] C. Alcaraz b. [2] A. de Minaur 7-5 6-3

Una delle frasi famose di Brad Gilbert, ex allenatore di Agassi, era “winning ugly”, vincere sporco. Idea che si applica bene alla vittoria odierna di Alcaraz. Non una versione scintillante dello spagnolo, che però ha tirato fuori alcuni lampi della sua classe e quando doveva ha chiuso i set senza tremare. Match nel quale ci sono stati tanti errori da ambo i lati, ma alla fine De Minaur è stato più confusionario. Anche questo quarto scontro fra i due è andato in favore di Carlos.
Primo set – De Minaur cade sul più bello
Avvio di marca australiana con De Minaur che approfitta della scarsa precisione alla battuta di Carlitos. Nei primi due game di servizio solo 2 prime in campo su 12, meno del 20%. Numeri che chiaramente sono troppo deficitari e mandano in apnea il murciano. De Minaur infatti fa il suo solito gioco di pressione, con l’idea di non arretrare dalla linea di fondocampo. Poter quindi approfittare in avvio di scambio di tante seconde per lui è una manna. BREAK DE MINAUR. ALC 1-2 DeM.
Charlie però non ci sta e poco a poco comincia a macinare gioco. Sulla scorta della sua ottima prestazione a Montecarlo nel quarto game comincia a far partire bene lo scambio in risposta con palle cariche e profonde che gli consentono di far partire lo scambio. Lo spagnolo risponde molto indietro la linea di fondo campo ma la qualità delle risposte non è influenzata. Stesso schema di Montecarlo insomma.
Alcaraz comincia a macinare gioco e senza colpo ferire si riprende il break a zero, anche grazie alle sue proverbiali accelerazioni brucianti di dritto. BREAK ALCARAZ. ALC 3-3 DeM.
Potrebbe essere la svolta del match ma De Minaur rimane concentrato. Lo spagnolo invece si lascia un po’ andare e regala; nuove palle break per lo spagnolo che invece di chiudere un paio di palle facili rimane vittima delle difese di De Minaur che alla fine lo conduce all’errore. BREAK DE MINAUR. ALC 3-4 DeM.
Ci vorrebbe a questo punto un piccolo aiuto da parte dell’australiano, che in effetti arriva nell’ottavo gioco; game che va ai vantaggi e Alex regala una palla break con un doppio fallo. Carlos allora non si fa pregare e dopo una risposta profonda finta magistralmente il dritto carico e invece esegue una palla corta mortifera su cui nulla può il suo avversario. BREAK ALCARAZ. ALC 4-4 DeM.
In questi primi giochi del match quello che emerge è una prestazione un po’ sottotono di Alcaraz dal lato del rovescio e una maggiore propositività di De Minaur, che fa registrare un numero maggiore di scambi giocati in attacco rispetto al suo avversario.

Il set continua su un equilibrio strano, in quanto Alcaraz è ondivago e De Minaur nel suo tentativo di giocare in spinta a volte va fuori giri anche lui. Lo spagnolo ha bisogno di accendersi e l’occasione buona potrebbe essere il modo in cui chiude l’undecismo gioco: De Minaur avanti tutta e gran passante in recupero di Alcaraz che riesce a trovare il lungolinea vincente. Qualche Alcaraz moments sarebbe utile anche per accendere il pubblico, fin qua un po’ freddino. ALC 6-5 DeM.
Ci pensa allora De Minaur a concedergli uno spiraglio; due set point per lo spagnolo. Sul primo il rovescio d’attacco dello spagnolo si ferma sul nastro. Sulla seconda chance invece è un errore inopinato di rovescio a concedere il parziale ad Alcaraz. SET ALCARAZ. ALC 7-5 DeM.
Il rendimento sul rovescio di De Minaur è andato via via crollando nel corso del parziale ed è stata una delle chiavi che ha condannato l’australiano. Occasione persa per De Minaur, in quanto Alcaraz ha giocato sicuramente una partita poco brillante. Tanti errori non forzati da ambo le parti; stupisce il dato soprattutto per De Minaur che fa della solidità il suo punto di forza. Probabilmente l’australiano sa di dover giocare una partita diversa dai suoi canoni e ciò lo manda un po’ fuori giri.

Secondo set – Alcaraz più incisivo
Primo set che è andato benissimo per Alcaraz tutto considerato, il quale potrebbe adesso andare a braccio un po’ sciolto. In ogni caso Carlitos anche in una giornata un po’ storta riesce a regalare perle deliziose, come nel caso del primo 15 del secondo gioco; gran stop volley di De Minaur e recupero magico dello spagnolo.
Ci sarebbe anche un break point per Alcaraz nel game, che però lo spagnolo spreca mandando appena fuori un dritto definitivo. Buon per De Minaur che ricuce e tiene il servizio. ALC 1-1 DeM.
Un aspetto che stiamo notando con il passare del match è la posizione in risposta di De Minaur. Mentre a inizio partita ha cercato di essere aggressivo, con il passare dei game sembra aver utilizzato anche lui una posizione attendista, rispondendo molto indietro sia sulla prima che sulla seconda. La mossa però andando a vedere la qualità dei colpi giocati non sembra particolarmente azzeccata.

Come detto anche sopra De Minaur prova a mischiare le carte, anche uscendo dalla sua zona di confort, ma con risultati discutibili.
Nel sesto game altra situazione abbastanza comoda, da 40-15 però l’australiano si complica la vita con due errori non forzati e si arriva a palla break per Alcaraz. Anche in questo caso l’occasione sfuma per poco, passante ben giocato, ma la palla si ferma sul nastro e De Minaur può tornare a respirare. Il break però è solo rimandato: due risposte vincenti dirette e un doppio fallo consegnano il break nelle mani di Carlitos. BREAK ALCARAZ. ALC 4-2 DeM.
Sarebbe curioso capire quanto c’è di istinto nelle scelte in risposta di Carlos, che sulle seconde a volte sta indietro per far partire lo scambio e altre volte va avanti tutta e cerca il vincente (trovandolo, in questo caso).
Match che in pratica finisce qua, con Carlos che conclude il match con un dritto pesante che De Minaur non può controllare. MATCH ALCARAZ. ALC 6-4 DeM.
A fine match queste le impressioni a caldo del nativo di Murcia.
D: Carlos congratulazioni per la vittoria oggi non è stato facile.
CARLOS ALCARAZ: “sì oggi non è stato facile. Alex cercava di togliermi il tempo e non c’erano per me grandi possibilità di andare a prendermi il punto a rete perchè lui mi anticipava.Alla fine sono riuscito a tenere il ritmo giusto contro un avversario come De Minaur, e per questo sono molto soddisfatto. Ho portato a casa una partita contro un giocatore che è sempre molto complicato affrontare.”
D: Se dovessi analizzare la partita, direi che sono stati due match in uno: fino al 4-3, 40-15 sembrava che lui stesse dominando, ma da quel momento hai iniziato ad “accordare lo strumento”, il tuo gioco è migliorato progressivamente e alla fine ho concluso in maniera eccezionale.
CARLOS ALCARAZ: Sì, credo di aver giocato bene. Lui inizialmente ha interpretato perfettamente la partita ed è sceso in campo molto tranquillo. Non posso dirti diversamente: penso di aver fatto un buon match. Inoltre, sappiamo che sulla terra rossa il servizio non è così fondamentale o determinante. Ero consapevole che avrei avuto le mie opportunità per recuperare. Sono molto soddisfatto, come ho detto prima, per essere riuscito a girare l’incontro, mantenendo la calma, controllando i miei pensieri e trovando il giusto ritmo e il gioco necessario per chiudere la partita.“
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
Autor: Federico Bertelli