Addio a Giorgio Armani, re della moda e simbolo dell’Italia nel mondo. Era molto legato al tennis

0
28
Addio a Giorgio Armani, re della moda e simbolo dell’Italia nel mondo. Era molto legato al tennis

Si è spento oggi, all’età di 91 anni, Giorgio Armani: lo stilista, nato a Piacenza nel 1934 e diventato nel corso degli anni un simbolo dell’Italia in tutto il mondo, ha rappresentato un punto di riferimento per il nostro Paese, superando i confini della moda e riuscendo ad innovare con eleganza il rapporto tra la stessa moda e lo sport. Dal 2004, inoltre, aveva fatto il suo ingresso nel mondo del basket, sponsorizzando la squadra di basket più prestigiosa della penisola, e ovviamente ci riferiamo all’Olimpia Milano, della quale, nel 2008, era diventato proprietario.

Non dimentichiamo ovviamente il suo legame con il tennis: ormai da circa trent’anni, infatti, nella settimana precedente a Wimbledon, si disputa, sui campi dell’Hurlingham Club, il cosiddetto Giorgio Armani Tennis Classic, un torneo esclusivo al quale hanno partecipato campioni come Rafael Nadal, Maria Sharapova e Andy Murray.

Altri grandi tennisti hanno indossato capi firmati EA7, la linea sportswear fondata proprio da Armani nel 2004, e ci riferiamo a Fabio Fognini, Aleksandr Bublilk, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi, Lucia Bronzetti e poi – per quanto riguarda gli altri sport – anche Sofia Goggia, Federica Pellegrini, Paola Egonu e Danilo Gallinari, senza dimenticare altri testimonial sportivi d’eccezione stranieri. Da ricordare anche il recente legame con il Napoli campione d’Italia e con la squadra italiana degli atleti che partecipano alle Olimpiadi, la cui divisa, da Londra 2012, viene proprio disegnata dal brand di “Re” Giorgio.

Il comunicato della FITP

La Federazione Italiana Tennis e Padel ha partecipato al cordoglio per il Signor Armani attraverso le seguenti dichiarazioni del Presidente Binaghi: “È con immensa tristezza che la Federazione Italiana Tennis e Padel apprende oggi della scomparsa di Giorgio Armani. Il mondo della moda e dell’Italia intera perdono una figura luminosa, simbolo di eleganza, innovazione e professionalità. Da parte della nostra Federazione giungano le più sentite condoglianze alla famiglia, alla maison e a quanti lo stimavano come guida intramontabile del Made in Italy nel mondo. Armani non è stato solo un gigante della moda, ma anche un partner di valore per la Federazione — nostro interlocutore da anni e sostenitore in tante eccellenti collaborazioni”.

La camera ardente del Signor Armani, che nelle ultime ore ha avuto al suo fianco la famiglia e Leo Dell’Orco (il compagno degli ultimi 20 anni), sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, a Milano, la sua città del cuore, presso l’Armani/Teatro. Per espressa volontà dell’imprenditore i funerali si svolgeranno in forma privata.

O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos informar mais pessoas sobre o que acontece no mundo do tênis!

Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original