TC CREMA – TC RUNGG SUDTIROL YOGURTERIA 4-3
Un anno dopo è ancora il doppio di spareggio ad assegnare il titolo di Campione d’Italia. Nel 2023 ci fu la rimonta del CT Vela Messina, quest’anno a portare a casa lo scudetto sono i giocatori del TC Crema.
È stata una lunga giornata al Circolo Stampa Sporting di Torino. 6 match giocati, una finale finita 12 ore dopo il primo punto giocato e lo scudetto che finisce nelle mani del TC Crema. Il circolo lombardo festeggia dopo aver sconfitto per 4-3 il TC Rungg Sudtirol Yogurteria. Per il TC Crema è il quarto scudetto dopo i tre consecutivi arrivati tra il 1985 e il 1987. Dopo lo scudetto vinto lo scorso anno dal CT Vela Messina il titolo di Campioni d’Italia ritorna In Lombardia, 5 anni dopo il successo del Selva Alta Vigevano.
Una vittoria conseguita dal gruppo. Un team compatto aveva già dato spettacolo in semifinale ribaltando il favorito Santa Margherita Ligure. In questa finale decisiva la rimonta del vivaio Cattaneo e la prestazione del romeno Ionel. Lo straniero di Crema si è fatto valere anche in doppio trascinato dal bergamasco Vincent Ruggeri alla vittoria. Il duo brilla nella vittoria che poeta Crema sul 3-2 e poi regge la pressione nel doppio decisivo. Emblematica la rimonta dopo essersi trovati in svantaggio di un set. Anche nel match tie-break i lombardi hanno rimontato per dare il via alla festa.
Successo arrivato in doppio contro un circolo come il TC Rungg che della specialità ne aveva fatto un’arma. Per gli altoatesini da sottolineare la solita prestazione di Federico Gaio, anima della squadra, mentre rimarrà il rammarico per la rimonta subita da Figl che avrebbe dato un’altra storia a questa finale.
IL RACCONTO DELLA GIORNATA
Partenza alle 10 del mattino con due match in contemporanea. Sul Campo Centrale la sfida tra i numeri 3 delle due squadre, Andrea Arnaboldi per il TC Crema e Federico Gaio per il TC Rungg Sudtirol Yogurteria, mentre sul Campo 1 la sfida tra i numeri 4, i due giocatori dei rispettivi vivai Leonardo Cattaneo per i lombardi, Maximilian Figl per gli altoatesini.
Primi giochi combattuti poi match che scorre veloce sul Campo Centrale. Gaio paga le poche prime e Arnaboldi sfrutta bene le sue chance. Due palle break su due convertite e primo parziale nella mani del portacolori di Crema con il punteggio di 6-3. Il livello di Gaio sale nel secondo set con i suoi turni di servizio che diventano ingiocabili per Arnaboldi. Il portacolori del TC Rungg piazza il break nel secondo gioco, alla seconda palla break, e poi gestisce chiudendo il parziale 6-3 portando la sfida al terzo. Nel frattempo iniziano a emergere i primi problemi fisici per Arnaboldi che però sembra reggere aiutato dal servizio. Sul 4-3 per il TC Crema e servizio Gaio, il portacolori altoatesino commette un doppio fallo che vale la palla break per Arnaboldi. Si rivela il punto chiave della partita. Fallita l’occasione del break i problemi fisici che già stavano martoriando Arnaboldi dalla meta del secondo parziale presentano il conto. Il giocatore di Crema completamente fermo subisce il break e non riesce a completare il match, ritirandosi a pochi punti dalla fine per il persistente dolore al polpaccio. Si conferma una certezza Gaio che con il successo odierno registra la vittoria numero 14 su 15 partite giocate tra singolare e doppio in questa stagione di Serie A1.
Succede di tutto nell’altro match. Sembrava dovesse essere Maximilian FIgl il giocatore in grado di portare il TC Rungg in vantaggio, ma l’altoatesino si fa rimontare più volte. Leonardo Cattaneo porta, quindi, il punto del pareggio a favore del TC Crema dopo due ore e trenta minuti di gioco. Eppure il copione sembrava diverso. Figl si aggiudica il primo set per 6-3 e si trova sopra di due break nel secondo, 4-1. Da quel momento parte la rimonta di Cattaneo che vince sei dei successivi sette giochi, portando la sfida al terzo set. Anche nel terzo gioco è Figl a scappare via portandosi avanti sul 3-1, da quel momento di nuovo black-out. Cattaneo piazza la seconda striscia vincente: cinque giochi consecutivi e sfida portata a casa.
Terzo match di giornata che vede in campo i numeri 2. Il TC Rungg Yogurteria schiera il secondo giocatore del vivaio Alexander Weis. Attuale numero 432 ATP con un best ranking alla posizione 285, Weis è stato uno dei protagonisti della stagione del TC Rungg. Crema risponde con il suo giocatore straniero: Nicholas-David Ionel. Romeno, classe 2002, attaule numero 327 al mondo con un best ranking da 184. La sfida si chiude a favore del portacolori di Crema che porta in vantaggio il circolo lombardo. Doppio 6-4 per Ionel che chiude il match senza mai essere breakkato. Il romeno strappa in entrambi i parziali il servizio a Weis nelle fasi iniziali, per poi difendersi con il match che ha visto entrambi avere diverse chance per il break.
Nella sfida tra i numeri 1 la situazione ritorna in equilibrio. A portare sul 2-2 la finale ci pensa l’argentino Santiago Rodriguez Taverna. L’argentino portacolori del TC Rungg, classe 1999 e numero 278 ATP, ha avuto la meglio in due set sull’atleta del vivaio Samuel Vincent Ruggeri. Il bergamasco, classe 2002 e numero 257 al mondo, cede con un doppio 6-4. Primo set che ha visto Taverna concedere solo 4 punti sul suo servizio e piazzare il break decisivo nel quinto gioco. Nel secondo set è Vincent Ruggeri il primo ad avere la chance di scappare via. Non sfrutta due palle break nel quarto gioco e nel game successivo sciupa via un vantaggio di 40-0 per capitolare. Avanti di un set e un break Taverna non concede nulla, doppio 6-4, e si va ai doppi con la sfida in equilibrio.
Il vantaggio a favore del TC Crema lo firma la coppia Vincent Ruggeri/Ionel. I giocatori del circolo lombardo si aggiudicano la sfida 6-3 7-6(5). Migliore della sfida Vincent Ruggeri che riscatta la sconfitta in singolare. Per il TC Rungg il rammarico di aver sciupato una situazione di vantaggio di 5-3 nel secondo set.
Nella sfida successiva Federico Gaio e Maximilian Figl portano la finale al doppio di spareggio. 6-4 7-6(8) il punteggio finale con la coppia del TC Rungg che annulla anche quattro set point nel secondo set, che avrebbero portato la sfida al super tie-break.
Come detto la sfida si decide al doppio di spareggio. I capitani decidono di schierare le coppie che hanno vinto le sfide in precedenza: Gaio/Figl e Vincent Ruggeri/Ionel. Una partita che vive all’insegna dell’equilibrio il TC Rungg conquista il primo set per 7-5. Con il medesimo risultato il TC Crema agguanta il secondo. Non ci poteva essere momento più difficile da gestire che un match tie-break che vale uno scudetto. Scappano avanti 5-2 gli altoatesini, ma Crema riesce a ribaltare la situazione portandosi da 4-7 a 8-7, con una chiamata a favore dei cremaschi che ha lasciato piu di un dubbio. Due turni di servizio di Samuel Vincent Ruggeri con l’atleta del vivaio che mette la firma sul successo finale.
I RISULTATI
Federico Gaio (TC Rungg) b. Andrea Arnaboldi (TC Crema) 3-6 6-3 5-4 rit.
Leonardo Cattaneo (TC Crema) b. Maximilian Figl (TC Rungg) 4-6 7-5 6-3
Nicholas-David Ionel (TC Crema) b. Alexander Weis (TC Rungg) 6-4 6-4
Santiago Rodriguez Taverna (TC Rungg) b.Samuel Vincent Ruggeri (TC Crema) 6-4 6-4
S.Vincent Ruggeri/N.Ionel (TC Crema) b. M.Bortolotti/A.Weis (TC Rungg) 6-3 7-6(5)
F.Gaio/M.Figl (TC Rungg) b. L.Bresciani/R.Bonadio (TC Crema) 6-4 7-6(7)
S.Vincent Ruggeri/N.Ionel (TC Crema) b. F.Gaio/M.Figl (TC Rungg) 5-7 7-5 10-7
O que achou dessa notícia? Deixe um comentário abaixo e/ou compartilhe em suas redes sociais. Assim conseguiremos tornar o tênis cada vez mais popular!
Esta notícia foi originalmente publicada em:
Fonte original
Autor: Giuseppe Di Paola